Trentino cosa visitare in autunno? Ecco dove andare, le nostre proposte di attività e foliage, consigli e offerte speciali per vivere il vero autunno trentino.
Boschi che si tingono di mille colori, il profumo dei funghi e delle castagne arrostite, passeggiate nella natura per riempirsi i polmoni di aria buona e frizzantina: il Trentino Alto Adige in autunno è semplicemente un cestino pieno di buone cose da fare e da vedere.
Ecco le migliori possibilità che ti propone il Trentino da settembre a novembre: scegli quella che ti piace di più e chiedici un preventivo personalizzato, abbiamo preparato per te un’offerta speciale per poter vivere la magia dell’autunno in Trentino.
Goditi la magia dell’autunno: la nostra offerta pensata per chi ama questa stagione
Ogni giorno un’attività diversa: escursioni tra boschi e laghi, in autonomia o guidati dal nostro Livio. Al tuo ritorno al Pineta ti aspettano momenti di puro relax nel nostro centro benessere, tutta l’atmosfera di coccole dell’autunno e cene ricche di gusto con i prodotti tipici di questa bellissima stagione… Funghi, zucca, castagne, salsiccia e formaggi in tavola diventano piatti prelibati!

Il nostro pacchetto speciale per l’Autunno è perfetto per regalarti giornate di colori, profumi e sapori caldi, una coccola speciale per affrontare bene la stagione. E senza preoccupazioni: in caso di necessità puoi cancellare gratuitamente la tua prenotazione fino a 3 giorni dal tuo arrivo.
5 cose da fare in Trentino. I nostri consigli
1. Trentino in autunno: ammirare il foliage variopinto
Con un clima ancora piacevole e la macchina fotografica al collo, in Trentino si può andare a caccia di paesaggi multicolori come in una tela di un pittore, alla ricerca dello scatto da incorniciare.

Tra i boschi o camminando attorno ai laghi dei nostri dintorni, scoprirete sfumature incredibili: il foliage è proprio questo, il colore delle foglie autunnali che dal verde dell’estate passa a tonalità decisamente più calde. Alberi che si tingono di rosso, arancio e oro, foglie che cadono e scricchiolano sotto ai piedi, mucchi di fogliame su cui saltare e sorrisi da catturare in tante foto saranno gli ingredienti perfetti per giornate in mezzo a una natura variopinta.
Dove ammirarlo? Ecco i nostri posti preferiti!
- Lago di Tovel
- Lago Smeraldo e sentiero Sedruna
- Sentiero da Tavon al Santuario di S.Romedio
- Passo della Mendola e Malga Romeno
- Laghetti di Coredo
Scopri l’offerta autunnale con cancellazione gratuita!
2. Trentino in autunno: scoprire magnifici castelli
Le vallate del Trentino sono punteggiate di castelli che dominano con la loro fermezza i dintorni.

Anche la Val di Non ha i suoi maestosi manieri, come Castel Thun, Castel Valer o Castel Nanno: visitare i castelli in autunno fa fare un tuffo nel passato, entrando in antiche dimore principesche e scoprendo storie curiose e intriganti.
3. Trentino in autunno: raccogliere funghi nel bosco
Nei boschi del Trentino in questo periodo fanno capolino funghi e funghetti, che cucinati anche in modo semplice offrono contorni e aperitivi gustosi e sani.

Anche nei dintorni del Pineta Hotels spuntano tanti tipi di funghi: sapevate che in reception possiamo occuparci dei permessi di raccolta per il comune di Coredo e i comuni limitrofi? Abbiamo a disposizione anche cestini e coltellini: voi portate la voglia di “andar per funghi”, al resto pensiamo noi! 😉
4. Trentino ottobre: riscoprire la tradizione trentina con la Desmontegada e le mele
In autunno il Trentino dà il meglio di sé anche con gli eventi: si inizia con le vendemmie, che regalano ottimi vini e feste tematiche. Si prosegue poi con le “desmontegade”, un’antica tradizione e rito che prevede che i pastori accompagnino mucche, vitelli e capre a valle, dopo che hanno trascorso l’estate nei pascoli in quota: oggi sono feste caratterizzate dai costumi tipici e dai decori sgargianti che ornano gli animali, dal suono dei campanacci e dal gustoso formaggio d’alpeggio che si può degustare in queste occasioni.

A settembre e ottobre è la volta della raccolta delle profumate mele, mentre a novembre l’autunno si festeggia ancora con le vendemmie tardive, con un’uva che, appassita, diventerà dolcissimo vino. Il modo migliore per riscoprire queste attività tradizionali è venire a vederle dal vivo: vendemmiare o raccogliere le mele, ma anche degustare i vini trentini e sedersi a tavola e assaggiare i frutti della tradizione è un’ottima maniera per valorizzare questi territori.
5. Trentino in autunno: gustare piatti prelibati
L’autunno è il periodo migliore per scaldarsi l’anima e il cuore con pietanze tanto semplici quanto gustose da provare al ristorante del Pineta, davanti a un fuoco scoppiettante in un camino. E per concludere in dolcezza, un buon dolce autunnale come la nostra golosa torta di nocciole! Una ricetta che potete provare anche a casa vostra.
I consigli del Pineta
In autunno i benefici e le coccole del nostro centro benessere del Pineta si apprezzano al massimo! Non dimenticarti di prenotarti un trattamento Beauty oppure di venire per un pomeriggio dedicato all’Aufguss Time, il mercoledì, venerdì e domenica. Per ricevere a casa tua i benefici del nostro centro benessere, prova uno dei nostri prodotti homemade!
Prenota ora il tuo pacchetto speciale e scopri l’autunno in Val di Non con il Pineta!
EVENTI ED ESPERIENZE DA VIVERE IN VAL DI NON “ottobre e novembre” 2023
Ecco qui il calendario giorno per Giorno!
Formai dal Mont
Una giuria di esperti voterà il miglior formaggio fresco e stagionato “Trentino di Malga” della manifestazione, ma anche tu, insieme agli altri visitatori, potrai fornire la tua personale valutazione e classificazione delle due categorie.
Non mancheranno show cooking, conferenze, dimostrazioni, aperitivi, mercatini dei prodotti del territorio. In programma anche visite guidate a Castel Valer, e accompagnamenti guidati alla scoperta di pievi e chiesette.
CASTELLI
Castel Thun: aperto fino a domenica 7 novembre da martedì a domenica con orario 10.00 – 18.00
(da martedì 9 novembre 2021 a sabato 30 aprile 2022: apertura solo sabato e domenica con orario 9.30 – 17.00* Chiuso tutti i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
*aperture straordinarie: da sabato 18 dicembre a domenica 9 gennaio 2022 apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00 ; lunedì 5 aprile, lunedì 1 novembre, da lunedì 6 a mercoledì 8 dicembre, e tutti i lunedì dal 2 al 30 agosto). Per maggiori informazioni: www.buonconsiglio.it
Castel Valer: aperto fino al 31 ottobre, tutti i sabati e le domeniche. Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00 e alle ore 15.00. Prenotazioni entro le 17.30 del giorno precedente contattando i numeri 0463-830133 o 0463-629458, oppure in autonomia on line sul sito www.castellivaldinon.it
Castel Coredo e Palazzo Nero: aperto fino al 31 ottobre, tutti i sabati e le domeniche. Visite guidate su prenotazione alle ore 10.30. Prenotazioni entro le 17.30 del giorno precedente contattando i numeri 0463-830133 o 0463-629458, oppure in autonomia on line sul sito www.castellivaldinon.it
Castel Nanno: aperto fino al 31 ottobre, la domenica con orario continuato 10.00-17.00 senza prenotazione
Castel Belasi: aperto fino al 31 ottobre, il sabato e la domenica con orario continuato 10.00-18.00 senza prenotazione. In questo periodo, fino a sabato 30 ottobre, ospita anche la mostra “A line Made by Walking”.
MUSEI, MOSTRE E PALAZZI STORICI
MUSEO RETICO di Sanzeno
Aperto fino al 31 ottobre al sabato e alla domenica con orario 14.00-18.00
Per informazioni: Museo Retico tel. 0463-434125 www.visitvaldinon.it/it/poi/-b-museo-retico-b
Piccolo Museo “LA CASA DELL’ACQUA” di Borgo d’Anaunia-Fondo
Aperto in ottobre dal venerdì alla domenica con orario 10.00-12.00 | 15.00-17.00 senza prenotazione.
MULINO BERTAGNOLLI di Borgo d’Anaunia-Fondo
Aperto in ottobre e fino al 7 novembre: dal martedì alla domenica con orario 10.30-12.00 | 14.30-16.00
CASA DE GENTILI di Sanzeno – mostra “Epidemia senza confini”.
Aperta fino a domenica 31 ottobre, dal lunedì al giovedì 9.00-14.00, e dal venerdì alla domenica con orario 9.00-18.00.
CENTRO MULTIMEDIALE VAL DI NON presso Casa de Gentili di Sanzeno
Aperta fino a domenica 31 ottobre, dal lunedì al giovedì 9.00-14.00, e dal venerdì alla domenica con orario 9.00-18.00. Ai seguenti link la descrizione del percorso:
www.immaginavaldinon.it e www.centroculturaledanaunia.it/portfolio/multimediale
PALAZZO ASSESSORILE di Cles – mostra dedicata a Depero:
“Omaggio a Depero dalla sua valle” – dal 25 settembre 2021 al 13 febbraio 2022
Apertura: da martedì a domenica orario 10.00-12.00 | 14.30-18.00 Lunedì 1 novembre aperto.
Ingresso libero.
Maggiori informazioni su Palazzo Assessorile al seguente link: www.comune.cles.tn.it/Aree-tematiche/Cultura/Palazzo-Assessorile
PALAZZO ARZBERG – Comune di Novella, frazione di Arsio
Aperto fino al 31 dicembre 2021.
APERTURA STRAORDINARIA DEL PALAZZO ARZBERG – FREIHAUS, L’ULTIMA DIMORA DEI CONTI ARSIO
Da domenica 31 ottobre fino alla fine di novembre, verrà ospitata la mostra pomologica delle antiche varietà di mele e pere nata dal sodalizio con la Strada della Mela e dei Sapori Val di Non e Sole.
Sono esposte ben 66 varietà di mele e 9 varietà di pere provenienti dal Frutteto Storico di Cles.
Orari d’apertura della mostra: tutte le domeniche con orario 10.00-12.00 | 13.00-17.00
Domenica 31 ottobre si festeggerà Halloween e dalle 14.00 alle 16.30 sarà possibile incontrare Krampus e streghe.
Nelle domeniche del periodo natalizio (5-12-26 dicembre e 2 gennaio) i piccini potranno incontrare Babbo Natale con i suoi elfi, e ricevere un piccolo dono.
Per informazioni: Gruppo Storico Culturale Arzberg Valle di Non APS-ETS tel. 392/1049435 arzbergvalledinon@gmail.com
CASA CAMPIA – Comune di Novella frazione di Revò
Fino al 31 ottobre ospita la mostra “I SANTI NELL’ARMADIO. Le stampe Remondini e la devozione popolare tra XVIII e XIX secolo”.
Orari di apertura: lunedì-mercoledì-giovedì-venerdì: 10.00-12.00 / 14.00-19.00. Sabato e domenica: 14.00-21.00. Martedì chiuso. Per informazioni: Comune di Novella: 0463 432113
GAMPEN GALLERY – Presso il Passo Palade
Aperta fino al 31 ottobre al venerdì, sabato e domenica, con orario 10.00 – 17.00
Per maggiori informazioni: www.merano-suedtirol.it/it/alta-val-di-non/natura-cultura/luoghi-d-interesse/bunker-del-passo-palade/orari-prezzi.html
CANYON, FATTORIE DIDATTICHE, ATTIVITA’ VARIE
CANYON RIO SASS
Visite guidate su prenotazione: Tel. 0463-850000 www.canyonriosass.it
Aperto fino a domenica 21 novembre (condizioni meteorologiche permettendo).
PARCO FLUVIALE NOVELLA
Trekking con audioguida.
Apertura: dal 1 ottobre fino a chiusura: dal lunedì al venerdì SOLO su prenotazione alle 14.00 sabato e domenica SENZA prenotazione ad orario continuato dalle 9.30 alle 14.30 (ultimo ingresso)
Domenica 31 ottobre invece sarà possibile visitare il Parco Fluviale Novella dalle 9.30 alle 14.30, senza prenotazione, e gratuitamente per chi si presenta mascherato!
PALASMERALDO DI FONDO
Dal 20 novembre riapre al pubblico la pista del Palasmeraldo di Fondo tutti i sabati e le domeniche e, nel periodo natalizio, tutti i giorni… in attesa di poter pattinare sulla superficie ghiacciata del Lago Smeraldo!!
FATTORIE DIDATTICHE
Per vivere un’esperienza nella natura e a contatto con gli animali, segnaliamo le nostre Fattorie Didattiche, da contattare per eventuali visite guidate: www.visitvaldinon.it/it/attivita/-b-animali-e-fattorie-didattiche-b
“MELACOLGO” – tra le esperienze da vivere a contatto con la natura, segnaliamo quest’esperienza:
La raccolta delle mele sta per giungere al termine, ma in alcune zone della Val di Non, sul finire di ottobre si possono trovare ancora le ultime varietà di mela: Fuji in particolare.