SULLE TRACCE DEL CERVO ascoltando il “Bramito”… il canto del Cervo in amore! Ecco i nostri suggerimenti di come e quando riuscire in sicurezza a vivere questa splendida esperienza, accompagnati dal nostro ranger di fiducia. Mimetizzati nella natura per assistere al suggestivo rituale di corteggiamento dei cervi. Sarano delle fantastiche escursioni guidate per capire i […]
Enrosadira: la leggenda che colora le Dolomiti

A tutte le latitudini, qual è il momento più suggestivo della giornata? Più d’uno in realtà: alba e tramonto, quando il cielo si tinge colori. In Trentino, l’Enrosadira colora le Dolomiti di sfumature indimenticabili. Enrosadira: che cos’è? Ma qual è esattamente il significato di Enrosadira? L’etimologia viene dal ladino, una lingua parlata ancora oggi in […]
Pastore del Lagorai e della Lessinia

Qual è la storia del Pastore del Lagorai e da dove deriva questo cane? Oggi vi portiamo alla scoperta di questa razza speciale, nel cuore di tutta la famiglia del Pineta grazie a Menta. La nostra cagnolina, spesso presente nelle gite con zio Livio, è proprio un Pastore del Lagorai, di cui adesso potrete […]
Le Malghe e i prodotti d’alpeggio: il formaggio

Qual è lo storico procedimento di produzione del formaggio di malga? Ringraziamo il nostro Mauro Valentini per questo bellissimo approfondimento. FORMAGGIO DI MALGA: IL PROCEDIMENTO DI PRODUZIONE In estate, per evitare il pericolo di una eccessiva maturazione e coagulazione spontanea del latte, si iniziava di buon mattino la caseificazione. Compiuta la scrematura del latte […]
Burro di malga, lo storico procedimento

Come si preparava il burro di malga? Qual era lo storico procedimento? Un grazie speciale al nostro amico Mauro Valentini per questo interessantissimo approfondimento. BURRO DI MALGA, COME SI PRODUCEVA? Per preparare il burro l’uomo costruì ampie conche di legno in cui collocare il latte a riposo affinché la parte grassa venisse in superficie […]
Lago di Molveno: passeggiate e storia del “lago svuotato”

Lago di Molveno: oggi vi portiamo in questo meraviglioso angolo di Trentino, nel bel mezzo del comprensorio della Paganella. In questo articolo potrete scoprire le più belle passeggiate della zona, a partire dal semplice giro del lago fino ad arrivare a escursioni con un certo dislivello. E poi… vi narreremo la storia del lago […]