Agaricus arvensis: andiamo alla scoperta di questo fungo grazie al nostro esperto Mauro Valentini. Agaricus arvensis: tassonomia Divisione: BasidiomycotaClasse: AgaricomycetesOrdine: AgaricalesFamiglia: AgaricaceaeGenere: AgaricusSottogenere: AgaricusSezione: Arvenses Nome italiano Prataiolo maggiore. Etimologia L’epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall’Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata “Terra di Agaria”. L’epiteto arvensis deriva dal latino arvensis = campo arato. Cappello 6-20 cm, emisferico, poi si espande fino […]
Agaricus augustus

Agaricus augustus: oggi il nostro Mauro Valentini ci porta alla scoperta di questo fungo. Agaricus augustus: tassonomia Divisione: BasidiomycotaClasse: BasidiomycetesOrdine: AgaricalesFamiglia: AgaricaceaeGenere: AgaricusSottogenere: AgaricusSezione: Arvenses Etimologia L’epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall’Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata “Terra di Agaria”. L’epiteto augustus deriva dal latino augustus = di grandi dimensioni. Cappello 10-15 (20) cm, carnoso, inizialmente globuloso o emisferico, poi trapezoidale, […]
Tarassaco: ricette, storia, curiosità e poesie

Taraxacum officinale, Tarassaco comune, Dente di Leone, Soffione, Piscialetto, Piscia cane, in francese Pissenlit officinal. Il nome della pianta sembrerebbe derivare dall’arabo tarakchaken: insalata o cicoria. Per altri invece l’etimologia risalirebbe al greco tarassw-tarach o tarasso-tarache che significa “turbamento” o da taraxakos “io guarisco”, a testimoniare le proprietà curative di questa pianta. La tradizione popolare […]
Frutta e verdura di novembre

Come tutte le stagioni anche l’autunno inoltrato offre degli ottimi prodotti della terra: molteplici sono infatti frutta e verdura tipici di questo periodo. Oggi, in questo articolo sul blog del Pineta Nature Resort, vi porteremo alla scoperta di sei diverse categorie. QUAL È LA FRUTTA E VERDURA TIPICA DI NOVEMBRE? ZuccaRadicchioFamiglia delle crucifere (cavoli, […]
I funghi con Ferruccio “Fèro” Valentini e i segreti del bosco

Da buon conoscitore del bosco Fèro dedica molte giornate alla raccolta dei funghi di cui conosce con certezza alcune qualità. Come per le erbe occorre fare molta attenzione nel raccoglierli: molti di essi si possono confondere e nel cesto, non vanno mai tenuti in contatto (quelli certi e quelli dubbi) ed è importante affidarsi […]
La conservazione delle piante spontanee alimentari e dei frutti di bosco

Ferruccio “Fèro” Valentini ci porta oggi alla scoperta delle tecniche di conservazione delle piante spontanee alimentari e dei frutti di bosco. Ringraziamo Mauro Valentini per questo interessante articolo. Tanto la frutta che gli ortaggi allo stato fresco rappresentano nell’alimentazione umana un regime dietetico della massima importanza. L’acqua contenuta nella frutta e negli ortaggi contribuisce […]