Agaricus arvensis: andiamo alla scoperta di questo fungo grazie al nostro esperto Mauro Valentini. Agaricus arvensis: tassonomia Divisione: BasidiomycotaClasse: AgaricomycetesOrdine: AgaricalesFamiglia: AgaricaceaeGenere: AgaricusSottogenere: AgaricusSezione: Arvenses Nome italiano Prataiolo maggiore. Etimologia L’epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall’Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata “Terra di Agaria”. L’epiteto arvensis deriva dal latino arvensis = campo arato. Cappello 6-20 cm, emisferico, poi si espande fino a […]
Pomaria 2023 – Pomaria on the Road e… tutto sulle mele!

Pomaria 2023… la nuova edizione della festa della mela si terrà a Cles il 13, 14 e 15 ottobre 2023! In più, dal 30 settembre saremo già attivi con “Pomaria on the Road”, rassegna diffusa sui territori della Val di Non e della Val di Sole. Un ricco programma per immergersi tra colori, sapori e […]
Bramito del cervo: fai la tua magica esperienza in trentino col nostro ranger

SULLE TRACCE DEL CERVO ascoltando il “Bramito”… il canto del Cervo in amore! Ecco i nostri suggerimenti di come e quando riuscire in sicurezza a vivere questa splendida esperienza, accompagnati dal nostro ranger di fiducia. Mimetizzati nella natura per assistere al suggestivo rituale di corteggiamento dei cervi. Sarano delle fantastiche escursioni guidate per capire i […]
Agaricus augustus

Agaricus augustus: oggi il nostro Mauro Valentini ci porta alla scoperta di questo fungo. Agaricus augustus: tassonomia Divisione: BasidiomycotaClasse: BasidiomycetesOrdine: AgaricalesFamiglia: AgaricaceaeGenere: AgaricusSottogenere: AgaricusSezione: Arvenses Etimologia L’epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall’Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata “Terra di Agaria”. L’epiteto augustus deriva dal latino augustus = di grandi dimensioni. Cappello 10-15 (20) cm, carnoso, inizialmente globuloso o emisferico, poi trapezoidale, infine […]
Desmontegada o Desmalgiada in Trentino?

Desmontegada Trentino: scopri date e calendario eventi in Val di Fiemme, Val di Fassa, Val di Rabbi, Val di Sole, Val di Non e Val Rendena. Lo scampanellio delle mucche, le decorazioni, il paese in festa… avete mai assistito alla Desmontegada in Trentino Alto Adige? E’ un evento dall’atmosfera antica che si svolge in diverse […]
Malghe e Rifugi Aperti in Autunno in Val di Non

Quali sono le malghe e i rifugi aperti in Val di Non in autunno? L’estate sta per finire e molte delle nostre strutture resteranno aperte anche durante la stagione seguente… perciò vi aspettiamo numerosi e numerose nella nostra meravigliosa valle per effettuare incantevoli escursioni nella natura incontaminata! In autunno inoltre i boschi sono più vivi […]