Fiera del formaggio in Trentino: Cheese FestiVal di Sole
Cheese FestiVal di Sole è un evento unico e imperdibile per ogni appassionato di formaggi, grazie a cui scoprire tutti i segreti del meraviglioso Casolet, formaggio tipico proprio della terra solandra.
Parliamo dell’ultima edizione perché ormai da un anno non si programmano più eventi.. ma non fa male sognare!!
A due passi dal Pineta, dal 3 al 26 settembre 2022, potrete dunque partecipare a questa gustosa “Fiera del Formaggio” e godervi in pieno le svariate manifestazioni organizzate a Malè, Pellizzano, Fucine di Ossana, Castel Caldes, in Val di Peio e in Val di Rabbi.

Ecco a voi il calendario date con tutti gli eventi del Cheese FestiVal di Sole 2021 e, nel frattempo, vi segnaliamo un paio di succulente ricette preparate dal nostro chef Mattia e dal suo team:
Calendario eventi Cheese FestiVal di Sole
Ami la buona cucina, i sapori tipici e le tradizioni? Allora non puoi perdere l’evento enogastronomico dedicato al prodotto tipico della Val di Sole per eccellenza: il gustosissimo formaggio Casolét!
Una grande festa di sapori, tradizioni e cultura. Storie di uomini, donne e animali che da millenni vivono insieme in montagna. È la cultura dell’alpeggio, che profuma di erba, latte, burro e formaggi: forte di una lunga tradizione, straordinariamente moderna per i palati fini di oggi.
Visite guidate alle malghe, alle stalle e ai caseifici e degustazioni nei bar, ristoranti, agritur ed osterie
approfondimenti e spettacoli enogastronomici menù a base di Casolét in molti dei ristoranti della Val di Sole mercati contadini fiere e feste dell’agricoltura
Ecco il programma Completo del Cheese Festival di Sole
Ami la buona cucina, i sapori tipici e le tradizioni? Allora non puoi perdere l’evento enogastronomico dedicato al prodotto tipico della Val di Sole per eccellenza: il gustosissimo formaggio Casolét!
Una grande festa di sapori. Storie di uomini, donne e animali che da millenni vivono insieme in montagna. È la cultura dell’alpeggio, che profuma di erba, di latte, burro e formaggi. Forte di una lunga tradizione, straordinariamente moderna per i palati fini di oggi.
Opuscolo Cheese FestiValdi Sole
_________________________________
Dal 3 al 26 settembre 2022 CHEESE FESTIVAL DI SOLE ti propone:
- INCONTRI GOURMET CON IL CASOLET: dal 3 al 25 settembre – Val di Sole
- NON SOLO CASOLET: 3 e 4 settembre – Malè
- FERA DEI SET: 10 e 11 settembre – Ossana
- LA FESTA DELL’AGRICOLTURA: 16, 17 e 18 settembre – Val di Peio
- FERA DE SAN MATE’: 19 settembre – Malè
- LATTE IN FESTA: 24 e 25 settembre – Val di Rabbi
- ASTA DEI FORMAGGI DI MALGA: 26 settembre – Castel Caldes
Ecco il PROGRAMMA passo passo del Cheese Festival 2022
Sabato 3 SETTEMBRE
- Presenta Stefania De Carli, divulgatrice e formatrice in ambito agroalimentare.
- Colazione del contadino. Gusta la colazione a base di dolci fatti in casa e prodotti del territorio nei bar della valle aderenti. Ordina la colazione del contadino e la tazza te la regaliamo noi!
- ore 8.00 Mercato del contadino. Informazioni T. 0463.901280
- Aperitivo del contadino. Degusta i prodotti del territorio accompagnati da vini locali o birre artigianali nei bar della valle aderenti. Ordina l’aperitivo del contadino e il tagliere te lo regaliamo noi!
- ore 15.00 Animali in piazza: la stalla all’aperto, la vita dell’allevatore di montagna. Lo stretto legame tra gli animali, l’ambiente ed il territorio, raccontata dagli allevatori della valle. Informazioni T. 0463.901280
- ore 15.30 La mungitura. Incontro con i protagonisti della stalla impegnati nelle varie fasi della
- mungitura del latte.
- ore 16.00 La casarada. L’esperienza unica di assistere alla produzione del formaggio. Un’antica arte il cui segreto è racchiuso nella qualità del latte e nel rispetto delle secolari tradizioni casearie della Val di Sole. A cura del Caseificio Comprensoriale Cercen e del Caseificio Sociale Presanella
- dalle 18.30 La cena è servita. Proposte gastronomiche all’insegna dei sapori genuini della nostra terra arricchiti dal Casolét della Val di Sole. A cura del Circolo Culturale S. Luigi
- ore 21.00 Conferenza spettacolo con Duccio Canestrini. L’antropologo “pop” che si occupa di divulgazione antropologica con un approccio multimediale e innovativo, in un mix di ragionamento e divertimento. Evento gratuito in Piazza Regina Elena a Malé. Informazioni T. 0463 901280
sabato 10 SETTEMBRE Fucine di Ossana
- Mostra micologica. Tradizionale mostra micologica per imparare a riconoscere le diverse tipologie di funghi dei boschi della Valle a cura di Gruppo Micologico Bresadola Val di Sole, presso Bocciodromo Comunale Ossana. Mostra dei piccoli animali presso Bocciodromo Comunale Ossana. A cura della FPAT sez. Allevatori conigli.
- Escursione micologica. Escursione nei boschi della valle in compagnia di un esperto micologo per scoprire tutte le curiosità sulle diverse specie di funghi. Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria T. 0463.751301 per rilascio del permesso nominale cumulativo.
- ore 18.00 I mieli della Val di Sole. Degustazione del goloso miele prodotto in valle accompagnato da
- formaggi e vini locali a cura dell’Associazione Apicoltori Val di Sole Peio e Rabbi e MMape presso la Sala Jacopo Acconcio del Municipio di Ossana. A seguire presentazione della stazione di fecondazione delle api regine in Valpiana realizzata grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e Servizio Foreste. Prenotazione obbligatoria T. 0463.751301
- Musei da visitare ed esperienze da vivere: Castello di San Michele: aperto fino al 18 settembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30. Possibilità di effettuare visite guidate in lingua italiana nei seguenti orari: 10.00 – 11.00 – 14.00 15.30 – 16.30 – 17.30.
- Ursus Adventures: vivi un’esperienza indimenticabile nella natura selvaggia della Val di Sole: discesa rafting, escursione in e-bike, astro-experience e kids survival! Attività a pagamento. Info Ursus Adventures T. 0463.636175 – 334.8468540
domenica 11 SETTEMBRE Fucine di Ossana
- ore 9.00 Inizio del mercato per le vie del paese e Mercato Contadino con prodotti del territorio.
- Mostra del giovane bestiame. A fine estate le mandrie lasciano le malghe in quota e scendono in paese per essere esposte e valutate valutate da un’attenta giuria lungo la Via dell’Artigianato di Fucine.
- Mostra micologica. Tradizionale mostra micologica per imparare a riconoscere le diverse tipologie di funghi dei boschi della Valle a cura di Gruppo Micologico Bresadola Val di Sole, presso Bocciodromo Comunale Ossana.
- Mostra dei piccoli animali presso Bocciodromo Comunale Ossana. A cura della FPAT sez. Allevatori conigli.
- Fattoria didattica e laboratorio per i più piccoli
- ore 13.00 Proclamazione “La Regina” della mostra bovina
- ore 13.00 Pranzo tipico della Fera dei Sèt presso Hotel Santoni (Prenotazione non necessaria) e Hotel Pangrazzi (Prenotazione consigliata T. 0463 751108)
mercoledì 14 SETTEMBRE
- ore 6.00 Sunrise in Val di Pejo. Vivere l’alba in montagna è una esperienza davvero indimenticabile. Il colore dell’alba, i rumori del bosco che si risveglia, l’odore della terra: un’esplosione di emozioni tutte da vivere. E a seguire, golosa colazione. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 0463 753100 – 0463 754345.
- ore 11.00 La caserada: il gusto della tradizione. Un’esperienza per scoprire come si lavora il latte e come si fa il burro di montagna. L’emozione unica di entrare in una grotta scavata nella montagna che viene usata per stagionare i prelibati prodotti dell’Agritur Maso Casanova. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 0463 753100 – 0463 754345.
giovedì 15 SETTEMBRE
- ore 15.00 Percorso Ecowellness “Stelle Alpine”. Tecniche di fitoterapia e green mindfullness nel vivaio biologico di Olga. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria Azienda Florovivaistica Olga Casanova T. 329 3771335.
- ore 15.00 Sorseggiare il tramonto. Una breve camminata al lago Monte per ammirare i panorami delle nostre valli fiorite fino a raggiungere l’affascinante Malga Campo. Degustazione di formaggi nostrani in terrazza e a seguire visita al museo vicino. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 0463 753100 – 0463 754345.
venerdì 16 SETTEMBRE
- ore 9.00 Mercato contadino dove acquistare gli ottimi prodotti locali.
- ore 9.30 Gli alpeggi: una tradizione dalle radici profonde. Camminata al Lago di Covel alla scoperta delle tradizioni che caratterizzano la valle, i masi ed i pascoli. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 0463 753100 – 0463 909773.
- ore 14.30 Alla scoperta delle malghe e dei masi in E-bike. Alla scoperta della Val di Pejo, pedalando tra le caratteristiche costruzioni di montagna, con viste spettacolari sulla valle. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 0463 753100 – 0463 754345.
- ore 16.00 Natural wellness ai sapori di montagna. Un momento per ascoltarsi e rigenerarsi in una stube alpina al profumo di cirmolo. A seguire, golosa merenda fatta di prodotti locali per concludere un pomeriggio all’insegna dell’amore per se stessi. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria Terme di Pejo T. 0463 753226.
- ore 17.00 L’arte della mungitura. Curioso laboratorio per scoprire tutti i segreti per la corretta mungitura delle capre e delle vacche. Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria T. 0463 753100 0463 754345.
- orario libero Aperitivo del contadino. Degusta i prodotti del territorio accompagnati da vini locali o birre artigianali nei bar della valle aderenti. Ordina l’aperitivo del contadino e il tagliere te lo regaliamo noi!
- ore 19.30 Cena tipica. Cucina tradizionale presso il tendone in loc. Planet a Cogolo di Peio e a seguire serata musicale.
sabato 17 SETTEMBRE
- orario libero Colazione del contadino. Gusta la colazione a base di dolci fatti in casa e prodotti del territorio nei bar della valle aderenti. Ordina la colazione del contadino e la tazza te la regaliamo noi!
- ore 8.00 Mercato lungo le vie del paese e fattoria didattica con giochi per bambini in loc. Planet a Cogolo di Peio.
- ore 9.00 Mercato contadino dove acquistare gli ottimi prodotti locali.
- ore 10.00 Fera de Cogol. Tradizionale mostra dei bovini.
- ore 10.00 Natural wellness ai sapori di montagna. Un momento per ascoltarsi e rigenerarsi in una stube alpina al profumo di cirmolo. A seguire, golosa merenda fatta di prodotti locali per concludere un pomeriggio all’insegna dell’amore per se stessi. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria Terme di Pejo T. 0463 753226.
- ore 10.00 Percorso Ecowellness “Stelle Alpine”. Tecniche di fitoterapia e green mindfullness nel vivaio biologico di Olga. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria Azienda Florovivaistica Olga Casanova T. 329 3771335
- orario libero Aperitivo del contadino. Degusta i prodotti del territorio accompagnati da vini locali o birre artigianali nei bar della valle aderenti. Ordina l’aperitivo del contadino e il tagliere te lo regaliamo noi!
- ore 12.30 Pranzo tipico. Cucina tradizionale presso il tendone in loc. Planet a Cogolo di Peio.
- ore 15.00 Laboratori didattici a cura dell’Ecomuseo Mondo Alpino presso loc. Planet a Cogolo di Peio. Informazioni T. 0463 754345 – 0463 753100.
- orario libero Aperitivo del contadino. Degusta i prodotti del territorio accompagnati da vini locali o birre artigianali nei bar della valle aderenti. Ordina l’aperitivo del contadino e il tagliere te lo regaliamo noi!
- ore 19.30 Cena tipica. Cucina tradizionale presso il tendone in loc. Planet a Cogolo di Peio e a seguire premiazione dei bovini con la proclamazione di “Miss Val di Pejo”.
- ore 21.00 Serata musicale in loc. Planet a Cogolo di Peio
domenica 18 SETTEMBRE
- orario libero Colazione del contadino. Gusta la colazione a base di dolci fatti in casa e prodotti del territorio nei bar della valle aderenti. Ordina la colazione del contadino e la tazza te la regaliamo noi!
- ore 9.00 Mercato contadino dove acquistare gli ottimi prodotti locali e fattoria didattica con giochi
- per bambini in loc. Planet.
- ore 10.00 Visita al Birrificio Artigianale Pejo. Degustazione della deliziosa e rinfrescante birra prodotta artigianalmente con l’acqua di sorgente della Val di Peio. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 377 4386829.
- ore 12.30 Pranzo tipico. Cucina tradizionale presso il tendone in loc. Planet a Cogolo di Peio.
- ore 13.00 Sfilata per le vie di Cogolo accompagnata dal Corpo Bandistico Val di Pejo e Rhendena Klänge e Palio delle Frazioni, la tradizionale gara di giochi evocanti gli antichi mestieri di un tempo.
- Orario libero Aperitivo del contadino. Degusta i prodotti del territorio accompagnati da vini locali o birre artigianali nei bar della valle aderenti. Ordina l’aperitivo del contadino e il tagliere te lo regaliamo noi!
- ore 19.30 Cena tipica. Cucina tradizionale presso il tendone in loc. Planet a Cogolo di Peio e a seguire serata musicale.
- Fattoria didattica e parco giochi a tema
- Fattoria didattica per i più piccoli e giochi di una volta: sabato 17 e domenica 18 settembre
- in località Planet Tendone Bavarese riscaldato dal venerdì alla domenica.
Musei da visitare
- Malga Talè: 10:00 – 13:00 e 13:30 – 17:00
- Laboratorio tessitura Gianni Rigotti: venerdì e sabato 10:00 – 12:00 (su prenotazione)
- Area Faunistica: 09:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00
- Centro Visitatori del Parco: 09:00 – 12:00 e 16:00 – 19:00
- Museo delle streghe: 10:00 – 12:00 e 16:00 – 19:00
- Museo della Guerra: 10:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00
lunedì 19 SETTEMBRE
- dalle 8.00 alle 18.00 classico mercato nelle vie del paese
- dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Mostra Mercato dei Bovini – Piazzale Guardi
- ore 13.30 Premiazione del Concorso
sabato 24 SETTEMBRE
- ore 9.00 Come si prepara il gustoso Casolèt della Val di Sole? Laboratorio per scoprire tutti i segreti della preparazione del re dei prodotti caseari della Val di Sole: il Casolèt. A seguire, golosa degustazione. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 0463 985048.
- ore 9.30 Alla scoperta dei boschi della Valle. Passeggiata tra i caratteristici masi della Val di Rabbi che, con il ritorno delle mandrie e dei greggi, si ripopolano e tornano a vivere. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 0463 909774
- orario libero Aperitivo del contadino. Degusta i prodotti del territorio accompagnati da vini locali o birre artigianali nei bar della valle aderenti. Ordina l’aperitivo del contadino e il tagliere te lo regaliamo noi!
- ore 10.00 Visita guidata al Mulino Ruatti. Antico mulino ad acqua che custodisce ancora oggi gli apparati molitori originali, offrendo al visitatore uno sguardo sulla vita quotidiana di un ambiente
- alpino del passato. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 339 8665415 – 353 4264921
- ore 14.00 Mercato contadino con i soci della Strada della Mela e dei Sapori.
- Apertura del concorso Malga In Forma. Degustazione e valutazione dei formaggi locali in occasione del Concorso Malga in Forma ed esibizione del gruppo musicale locale “Quater Sauti”
- ore 17.00 Goloso e ricco aperitivo a base di prodotti locali nel tendone in località Al Plan a cura
- dell’Associazione Sci Club Rabbi con esibizione musicale di Gabu
- Il bramito del cervo…di sera. L’esperienza unica di ascoltare il bramito del cervo di notte, quando i rumori e gli odori del bosco sono amplificati e si coglie la vera anima selvaggia del Parco Nazionale dello Stelvio. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria T. 0463 909774
domenica 25 SETTEMBRE
- Apertura del concorso Malga In Forma. Degustazione e valutazione dei formaggi locali in
- occasione del Concorso Malga in Forma.
- ore 9.30 Alla scoperta del Giro dell’aret. Curiosa escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio in compagnia delle esperte guide del parco. Prenotazione obbligatoria. T. 0463.909774
- orario libero Aperitivo del contadino. Degusta i prodotti del territorio accompagnati da vini locali o birre artigianali nei bar della valle aderenti. Ordina l’aperitivo del contadino e il tagliere te lo regaliamo noi!
- ore 11.30 Arrivo della Desmalghjada. Tradizionale festa per il ritorno delle mandrie dall’alpeggio accompagnata dal Corpo Bandistico Sasso Rosso. Informazioni T. 0463 985048
- ore 12.00 Apertura del RistoLatte. Ristorante allestito nel tendone in località Al Plan con gli appetitosi piatti della tradizione solandre a cura delle associazioni sci club Rabbi ed AVIS Rabbi
- ore 14.30 Premiazione del concorso Malga In Forma
- ore 15.00 Canederli ai formaggi nostrani. Curioso laboratorio per imparare a preparare i canederli ai formaggi di malga, Casolet e punte d’ortica con l’aiuto delle cuoche di Maso Fior di Bosco. A seguire dolce merenda fatta in casa. Attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente T. 0463985543
- 00 Serata danzante con goloso aperitivo a base di prodotti locali accompagnato dalle note della fisarmonica di Nadia, presso il tendone in località Al Plan a cura dell’Associazione Sci Club Rabbi.
lunedì 26 SETTEMBRE
- Castel Caldes ore 18.00
- Assoluti protagonisti dell’insolita e significativa asta, sono sicuramente i formaggi stagionati tra 1 e 13 anni prodotti dalle malghe da latte della Val di Sole e di altre vallate del Trentino. Questi formaggi vengono portati a stagionatura dall’affinatore, la speciale figura professionale competente a rendere il prodotto di qualità superiore e gusto esclusivo attraverso la maturazione. Un’autentica arte che richiede una profonda conoscenza del formaggio, dei suoi sapori peculiari, delle sue caratteristiche organolettiche e dei suoi comportamenti nelle diverse condizioni di temperatura e di umidità.
- Le varie malghe dove viene ancora lavorato il latte fresco rappresentano senza dubbio uno degli autentici fiori all’occhiello delle nostre vallate. Posti disponibili 60 previa prenotazione chiamando a: Azienda Turismo Val di Sole – T. 0463.901280
Ce n’è dunque per tutti i gusti! Dalle visite guidate a stalle, caseifici e malghe, passando per spettacoli e approfondimenti enogastronomici, degustazioni, fiere e feste agricole, mercati contadini, potrete trascorrere una meravigliosa vacanza all’insegna del “Casolet” e della tradizione trentina.

Agli appassionati segnaliamo inoltre la presenza di un’altra manifestazione dedicata al mondo dei prodotti caseari di malga, ovvero “Formai dal Mont“ in Val di Non che si svolgerà nella fantastica cornice di Castel Valer a fine ottobre.
Saranno forse più famose manifestazioni quali il “Cheese Festival di Bra” in Piemonte oppure le varie fiere del formaggio in Lombardia, Veneto e Svizzera, ma vi possiamo assicurare che il “Cheese FestiVal di Sole” sia un evento unico nel suo genere grazie a cui scoprire non solo il casolet ma pure una bella fetta di territorio di alcune bellissime vallate trentine.
Noi vi aspettiamo e qui nel nostro Ristorante “alla Pineta” potrete assaggiare alcune prelibatezze a base di casolet e di altri splendidi formaggi legati al nostro territorio! Ecco a voi infine alcune offerte speciali dedicate proprio a quel periodo.
[…] sarà il tema centrale della manifestazione? Il buonissimo casolet!!! Ecco a voi il programma specifico della fiera del formaggio […]