Formai dal Mont a Tassullo: programma evento dedicato al formaggio di malga in Val di Non
Siete sicuri di conoscere la Val di Non al 100%? Allora dovreste sapere che, oltre alle mele, un’altra forte tradizione è presente nel nostro territorio e questa volta stiamo parlando dei formaggi di malga.
Dovete sapere che è una buona abitudine, dopo aver concluso una giornata in montagna, fermarsi in malga per rifocillarsi… e che cosa c’è di meglio di assaggiare un bel pezzo di formaggio nostrano?
Sicuramente, chi è già stato in escursione con Livio avrà provato questa esperienza! Infatti ogni malga che si rispetti produce e vende il proprio formaggio ricavato con il latte delle mucche dell’alpeggio.
Per celebrare questa tradizione dell’alpeggio viene organizzato l’evento “Formai del Mont” dove diverse malghe si sfidano tra loro per incoronare il re dei formaggi di malga. Quest’anno l’evento sarà organizzato nella magnifica cornice di Castel Valer, nel comune Ville d’Anaunia.

Prenota la tua stanza per partecipare all’evento più gustoso dell’autunno!
Formai dal Mont: programma edizione 2022 La news .. si terrà a Rallo!
Quando? Domenica 22/23 Ottobre 2022
Da un agricoltura di sussistenza a un prodotto di eccellenza, un prodotto di NICCHIA, un prodotto del TERRITORIO, per conoscere la VAL DI NON e la VAL DI SOLE e l’ALTOPIANO DELLA PAGANELLA da un punto di vista davvero GUSTOSO e ORIGINALE, quello di un’agricoltura sostenibile di montagna, forte di una TRADIZIONE ANTICA
I formaggi, come i vini, hanno infinite variazioni ed entrambi hanno uno stretto legame con il territorio di produzione. Spesso il nome di un formaggio richiama una località, una regione o un nome di luogo. Questo legame determina la “personalità” del formaggio prodotto.
Le caratteristiche del formaggio dipendono dalla specie, dalla razza, dal tipo di alimentazione dell’animale e, inoltre, ogni ambiente arricchisce il latte in base alla flora che il pascolo offre.
Ciò determina in modo fondamentale la formazione dei profumi e sapori del latte e quindi del formaggio prodotto in malga.
Le malghe producono inoltre qualcosa che non si acquista, ma di cui tutti possono usufruire: un territorio gestito, un paesaggio incantevole ed una ricca flora.
L’UOMO E IL PASCOLO: UNA STORIA SECOLARE
Da sempre i nostri avi hanno compreso l’importanza dell’utilizzazione e conservazione dei pascoli delle nostre montagne: ricavando dal bosco i pascoli necessari al bestiame, magari spingendosi fino in alta quota, raccogliendo risorse che permettevano di destinare le superfici del fondovalle a culture per l’alimentazione umana (cereali, patate, fagioli), consentendo al bestiame di produrre discrete quantità di latte. Il latte di queste mandrie collettive veniva inizialmente trasformato in formaggio utilizzando ricoveri di fortuna, che poi, nel tempo, si sono evoluti in più di 600 malghe in Trentino sparse sugli alpeggi delle nostre montagne, anche oltre i 2000 metri.
Per questo motivo noi del Pineta abbiamo pensato di organizzare un bel pacchettino ad hoc per farvi conoscere ancora di più il nostro territorio e la nostra cultura enogastronomica.
Partecipa anche tu alla manifestazione FORMAI DAL MONT, rassegna di formaggi di malga della Val di Non, Val di sole e Altopiano della Paganella.

Al Pineta Nature Resort da luglio 2019 abbiamo iniziato inoltre a proporre alcuni momenti formativi legati proprio alla riscoperta dei formaggi di malga, con incontri di esperti e casari che ci raggiungeranno direttamente qui a valle per raccontarci e farci degustare le loro forme migliori stagionate almeno un anno!!
Ma non solo! Per le settimane a seguire il nostro Chef Mattia ci preparerà un piatto con il formaggio della forma tagliata in occasione dell’incontro. Nel nostro menù alla carta troverai quindi un piatto nuovo e particolare che darà lustro al formaggio che sarà in degustazione.
In questo periodo troverai la Degustazione di formaggi di malga con abbinamento di mostarde e mieli Thun a soli € 15 ecco la selezione “Formai dal Mont” Autunno 2022
In anteprima vi invitiamo a leggere gli articoli del blog riguardante la ricetta dei talleri di patate al casolet e quella del Cestino alle mele Bella di Bosco, casolet e cioccolato.
Scopri anche il Cheese Festival di Sole.. un altra grande festa dedicata ai formaggi di malga qui in trentino.
Riccardo Tempo e Nicola Sicher
[…] di un’altra manifestazione dedicata al mondo dei prodotti caseari di malga, ovvero “Formai dal Mont“ in Val di Non che si svolgerà nella fantastica cornice di Castel Valer a fine […]