Quali sono le malghe e i rifugi aperti in Val di Non in autunno? L’estate sta per finire e molte delle nostre strutture resteranno aperte anche durante la stagione seguente… perciò vi aspettiamo numerosi e numerose nella nostra meravigliosa valle per effettuare incantevoli escursioni nella natura incontaminata!

In autunno inoltre i boschi sono più vivi che mai: i larici cambiano un po’ alla volta colore e gli animali scendono a quote più basse per brucare l’erba non ancora appassita.
L’autunno è poi il periodo in cui il bestiame torna in paese dopo l’estate trascorsa in alpeggio ed è proprio in questo momento in cui si festeggia la “Smalgiada”. Molte malghe chiudono dunque a metà settembre visto che non hanno più mucche da accudire.
Molte altre malghe (e rifugi) restano però aperte pure durante autunno e inverno e qui vi proponiamo proprio la nostra guida aggiornata riguardante le malghe e i rifugi della Val di Non aperti in autunno! Buona lettura e buone gite a tutti!
SCOPRI L’OFFERTA SPECIALE “LA MAGIA DELL’AUTUNNO IN TRENTINO”
QUALI SONO MALGHE E RIFUGI APERTI IN AUTUNNO IN VAL DI NON?
- Malga Rodeza (o Malga di Tres)
- Rifugio Peller
- Malga di Cloz
- Malga di Revò
- Rifugio Mezzavia Halbweghütte
- Agritur Malga Bordolona
- Malga Preghena
- Rifugio Maddalene Malga Val
- Agritur Malga Tuena
- Malga Castrin
- Rifugio Malga di Romeno
- Malga di Fondo
- Malga di San Felice
- Malga Luco Laugenalm
- Malga di Lauregno
- Rifugio Oltradige Überetscherhütte
- Malga Kessel untere Kesselalm
Malga Rodeza di Tres

Gestita dalla famiglia Rizzardi, si trova ai piedi del panoramico Corno di Tres in Predaia, luogo in cui il nostro Livio porta talvolta gli ospiti a fare gite. E’ aperta nel weekend fino al 20 giugno e poi tutti i giorni fino a metà settembre. Da qui noi siamo partiti per la leggendaria Costiera della Mendola.
MALGA RODEZA – TRES 1570 m
Gestore: Rizzardi Igor e Adele
Info: cell. Adele 328-3560334 | 328-2841400
A piedi: 30 minuti dal Rifugio Predaia Ai Todes’ci seguendo il sentiero SAT 503
Prodotti formaggi miele succo di mela, erbe officinali
Ristorazione: pranzo merende e cena (cena su prenotazione)
Animali: mucche, galline, maiali, capre, conigli, cavalli
Escursione: possibilità di escursioni verso il Corno di Tres e il biotopo Coste Belle
Apertura: dal 20/06 al 15/09 tutti i giorni. Prevista apertura autunnale e invernale solo nei fine settimana su prenotazione
Rifugio Peller
Il monte Peller è la montagna più amata dal nostro Livio e, di conseguenza, è spesso una delle mete delle nostre mitiche escursioni mattutine. L’omonimo rifugio si trova nei pressi della sua cima nelle Dolomiti di Brenta. E’ aperto tutti i giorni dal 20 giugno al 20 settembre.

Malga di Cloz
Potete raggiungere la malga di Cloz partendo dal paese di Proves, comune facente parte della Provincia Autonoma di Bolzano. E’ aperta nei weekend fino a fine maggio e in seguito tutti i giorni fino a fine settembre per poi riprendere nei week end.

Malga di Revo’
La Malga di Revò, assieme a quelle di Cloz e alle due Kessel (Bassa e Alta), è uno dei punti di riferimento del bellissimo Tour delle Maddalene. E’ aperta tutti i giorni fino alla fine di ottobre.
MALGA DI REVO’ 1734 m
Gestore: Peter Schwienbacher Info: cell. 348 2124868
In auto: fino al parcheggio Hofmahd prima della galleria lungo la strada che collega Proves alla Val d’Ultimo
A piedi: 20 minuti dal parcheggio (la seconda malga lungo il cammino)
Ristorazione: pranzo e merenda (cucina tipica tirolese)
Apertura dalla metà di maggio fino fine ottobre aperto tutti i giorni.
Apertura invernale: novembre aperto nei week-end; in inverno durante le festività aperto dal mercoledì alla domenica.
Animali: mucche, cavalli

Rifugio Mezzavia Halbweghütte
Il Mezzavia Halbegwhütte è un rifugio storico lungo il sentiero nr. 500 che sale al monte Roen. E’ aperto tutti i giorni fino a fine ottobre.

Agritur Malga Bordolona
La Malga Bordolona può essere raggiunta in auto da Bresimo, minuscolo comune trentino al confine con l’Alto Adige. E’ aperta da inizio giugno fino al 30 settembre.

Malga Preghena
Malga Preghena, raggiungibile in auto sempre dall’abitato di Bresimo, è aperta da metà giugno a metà settembre.

Rifugio Maddalene Malga Val
Il Rifugio Maddalene Malga Val, recentemente ristrutturato nel cuore delle Maddalene, è aperto fino a fine ottobre.

Agritur Malga Tuena
L’Agritur Malga Tuena si trova nei pressi del Lago di Tovel (cliccando sul link potrete leggere la leggenda del lago rosso). E’ aperta tutti i giorni da metà giugno a fine settembre e qui potrete gustare buonissimi formaggi caprini, acquistandoli nel loro spaccio.
Malga Castrin
Malga Castrin è situata nelle Maddalene ed è aperta tutti i giorni dal 1 giugno al 31 ottobre.
MALGA CASTRIN 1785 m
Gestore: Nardelli Manuel
Info: 328 7782407 | e-mail: nardellimanuel@alice.it
In auto: fino al parcheggio Hofmahd prima della galleria lungo la strada che collega Proves alla Val d’Ultimo
A piedi: 20 minuti dal parcheggio
Prodotti: produzione di formaggio vendita prodotti tipici
Ristorazione: colazione, pranzo e cena (cena su prenotazione).
Pernottamento: 10 posti letto
Animali: mucche, cavalli, galline, pecore
Apertura: 1 giugno – fine ottobre (tempo permettendo)

Rifugio Malga di Romeno
Malga di Romeno è la fermata principale per chi voglia raggiungere il Monte Roen. E’ aperta nei weekend fino a fine maggio e poi tutti i giorni fino a fine ottobre. Qui potete leggere il nostro racconto sulla gita alla Malga di Romeno in mtb (vi ricordiamo che potete prenotare la vostra mtb elettrica presso la reception del Pineta tutti i giorni).
RIFUGIO MALGA DI ROMENO 1769 m
Gestore: Francisci Cristina
Info: cell 340-1559707 | cell. 335-287777 – cristinafrancisci@tiscali.it
In auto: raggiungibile in auto dal paese di Amblar seguendo la segnaletica su strada asfaltata e poi sterrata
A piedi: da Passo Mendola circa 2 h (SAT 500); partendo a monte della Seggiovia Monte Roen in circa 1 h (SAT 500)
Ristorazione : pranzo merenda e cena (gradita prenotazione)
Pernottamento: 16 posti letto
Animali: mucche, galline, conigli, oche, caprette, porcellini d’india, papere
Area bimbi esterna con giochi
Attività: visita alla stalla per assistere alla mungitura
Apertura: dall’8 maggio aperto nei week-end; dal 1° giugno aperto tutti i giorni

Malga di Fondo
Dalla malga di Fondo potete raggiungere il lago di Tret e la cima del monte Macaion. E’ aperta tutti i giorni dal 15 giugno al 20 settembre.
MALGA DI FONDO 1488 m
Gestore: Barbara Tosolini cell. 340-1644710 | Daniel Magagna cell. 334-3529939 magagnadaniel84@gmail.com
In auto si raggiunge in auto dal paese di Fondo seguendo la strada per il lago Smeraldo per 7 km fino al parcheggio in prossimità del cartello di divieto di transito
Prodotti: formaggio, yogurt, ricotta, burro, salumi, uova
Animali: mucche, cavalli, galline, maiali, asini
Apertura: 15 giugno – 20 settembre (se la stagione è bella potrebbero rimanere in malga anche in autunno).
Ristorazione: piatti tipici a pranzo e cena (per la cena è gradita la prenotazione), merende. Servizio bar
Pernottamento: 10 posti letto in bivacco

Malga di San Felice
La Malga di San Felice è situata nei pressi del Lago di Tret. Fino a fine maggio è aperta nel weekend e poi tutti i giorni fino a fine ottobre.
MALGA DI SAN FELICE – ST. FELIXER ALM 1613 m
Gestore: Geisel Edeltraut
Info: Tel. 348-3975406
In auto: fino al parcheggio presso l’Albergo Scoiattolo in Loc. Plazze di Tret oppure dal paese di San Felice
A piedi: 35-40 minuti dal parcheggio sopra San Felice; circa un’ora dalla Loc. Plazze di Tret
Ristorazione: pranzo, merenda e cena (per la cena è necessaria la prenotazione)
Apertura; da giugno aperto tutti i giorni fino a fine ottobre
Animali: mucche
Apertura invernale: nei fine settimana durante l’inverno; durante le festività natalizie aperto i giorni

Malga Luco Laugenalm
Malga Luco Laugenalm è situata ai piedi del monte Luco ed è aperta tutti i giorni da inizio giugno fino a fine settembre.
MALGA LUCO – LAUGENALM 1853 m
Gestore: Famiglia Weiss 331 4420509
In auto: fino al parcheggio presso il Passo Palade
A piedi: 1 h dal parcheggio
Ristorazione: pranzo, merenda e cena (cena su prenotazione)
Animali: mucche, galline, conigli, maiali
Apertura estiva: dai primi di giugno a fine settembre aperto tutti i giorni
Apertura autunno/ inverno: nei week-end

Malga di Lauregno
Anche la malga di Lauregno si trova nel gruppo delle Maddalene. E’ aperta tutti i giorni da inizio giugno fino al termine di settembre.

Rifugio Oltradige Überetscherhütte
Dal Rifugio Oltradige avrete una spettacolare vista panoramica sulla Val d’Adige. La partenza avviene dalla via ferrata del Monte Roen ed è aperto tutti i giorni da fine maggio a inizio novembre.
RIFUGIO OLTRADIGE – ÜBERETSCHER HÜTTE 1773 m
Gestore: Martina Bordignon e Andrea Minotti
Info: Tel + 39 338 2820065 | 340 3610785 info@rifugiooltradigealroen.it www.rifugiooltradigealroen.it
In auto: raggiungibile in auto dal paese di Amblar seguendo la segnaletica su strada asfaltata e poi sterrata, fino alla Malga di Romeno
A piedi: 20 minuti dalla Malga di Romeno su sentiero SAT 560; partendo a monte della Seggiovia Monte Roen in circa 1 h e 20 minuti (SAT 500 e SAT 560)
Ascensioni: Punto di partenza per il sentiero-via ferrata per la Cima Roen (noleggio su prenotazione attrezzatura disponibile presso Rifugio)
Ristorazione: cucina tipica pranzo e cena (richiesta prenotazione per la cena)
Pernottamento: 17 posti letto + 3 in bivacco
Ampia terrazza panoramica
Apertura: da fine maggio ad inizio novembre aperto tutti i giorni
Malga Kessel Untere Kesselalm
Malga Kessel untere Kesselalm, piccola baita in legno ai piedi della cima Vedetta Alta, si trova nelle Maddalene e dalla gente del posto viene chiamata “Malga Kessel Alta”. E’ aperta tutti i giorni dal 1 giugno fino al 31 ottobre.
MALGA KESSEL – KESSELALM 1917 m
Gestore: Heidi Berger
Info: Tel. 338 6774402
In auto: fino al parcheggio Hofmahd prima della galleria lungo la strada che collega Proves alla Val d’Ultimo. Oppure in auto fino a Proves
A piedi: 35-40 minuti dal parcheggio (dopo le malghe di Cloz e Revò) oppure 1:30 h dal paese di Proves
Animali: mucche
Ristorazione pranzo, merenda e cena (per la cena è necessaria la prenotazione)
Apertura: dal 1 giugno ai Santi aperto tutti i giorni
Apertura invernale: aperto su prenotazione per gruppi minimo 10 persone

Malga Manzara di Proves – Stierberger Alm
Gestore: Wieser Marianna
Info: 348 5261134
In auto: fino al paese di Proves
A piedi: 1 h dal parcheggio
Ristorazione: pranzo, merenda e cena
Prodotti tipici: pane locale, formaggi succhi di mela, melissa e fiori alpini, speck, yogurt, burro
Animali: mucche, capre, maiali, galline
Pernottamento: bivacco con 4 posti letto e stanza per gruppi fino a 12 persone con sacco a pelo
Apertura: dal 10-15 giugno fino a fine settembre tutti i giorni; ottobre aperto sabato e domenica
Agritur el Malget 1030 m
Gestore: Alessandri Luca e Katia
Info: 327 2965622 | 338 1783221
In auto: 5 minuti in auto dal centro di Tuenno
A piedi: 20 minuti da loc. Splazoi – direzione Peller
Prodotti: azienda biologica in fase di certificazione; vendita di formaggi, latticini e salumi. Uova di produzione propria e verdure dell’orto utilizzate per cucinare
Ristorazione: colazione, pranzo e cena (cena su prenotazione).
Pernottamento: 6 posti letto
Animali: mucche, cavalli, pecore, capre, maiali, galline, conigli
Fattoria didattica
Attività: Maneggio, Fattoria didattica, Campus estivi per bambini dai 3 ai 12 anni, giornate dedicate alle famiglie come fattoria didattica con lavoratori, lezioni di equitazione
Apertura: durante il periodo autunno ed inverno cucina aperta dal venerdì alla domenica.
Vi è piaciuto l’articolo? Beh, noi speriamo soprattutto che vi piaccia la Val di Non, terra delle mele, di mille laghi e di fiabeschi castelli!
Scoprite qui infine le nostre stanze e il centro benessere.