Festival delle birre artigianali Cerevisia 2020 a Fondo in Val di Non, quest’anno noi ci sarà….
Nel nostro meraviglioso Trentino Alto Adige, a pochi km dal Pineta aspetteremo l’edizione del 2021 a maggio, ma nel frattempo vi racconto dell’ultima edizione!!
DATE CEREVISIA: 24-25-26 MAGGIO 2019
Perché delle birre? Perché non esiste solamente una tipologia di birra, ma ve ne sono oltre centocinquanta e ogni birraio, con la sua mano da artigiano, la rende particolare conferendole la propria personalità e il proprio gusto. Questa birra racchiude quindi una nuova identità unica e irripetibile frutto della passione e della tradizione.
Perché in Trentino? Perché anche la nostra terra non è rimasta a guardare, ma man mano negli anni anche qui sono nati e cresciuti diversi birrifici! Ed è il momento giusto per raggrupparli assieme, per conoscerli e degustare le loro eccellenze!
Questi sono gli ingredienti di Cerevisia! Ma non solo, il Festival sarà molto altro: sarà incontro, degustazioni, tavole rotonde, laboratori per conoscere al meglio la birra e il suo mondo.
Ma la birra quella vera!
- Spazio espositivo per birrifici artigianali della Provincia di Trento
- Degustazioni guidate
- Laboratori di produzione
- Spazio homebrewing
- Proiezione di documentari e interviste con le maggiori realtà del territorio brassicolo italiano
- Birra e cibo; cena con abbinamenti di birra

Ci stiamo avvicinando all’evento più importante della rassegna Cerevisia – Festival delle birre artigianali – Sesta edizione …
Il 22/05 ci sarà la cena #menùatuttabirra dove in collaborazione con il Km8 Birrificio & Brewpub creeremo una serata veramente speciale!!
Per ogni piatto che lo Chef Mattia Sicher vi preparerà abbinando il meglio della produzione… .del Km8 Birrificio & Brewpub – Insomma un evento da non perdere!!
Eccolo il Menù degustazione completo “Aspettando Cerevisia”, appuntamento il 22 maggio qui al Pineta!

- Antipasto a buffet, aspettando i ritardatari con una birretta leggera come aperitivo. Birra Petiz
- Antipasto – Sformatino Goloso ai carciofi, spinaci e ricotta, in abbinamento Birra White Rabbit
- Il Primo piatto – Ravioloni di pasta fresca alla carbonara liquida con asparagi al salto e pancetta croccante, con cui degusteremo la Highway To Helles!
- Il Secondo piatto – Filetto di maiale in crosta di pancetta e senape con asparagi al salto con abbinato un calice di Birra Bitter Fruit
- E per finire in dolcezza; Semifreddo alla birra croccante.. con la Paranoid – Birrificio Km8 – Triple€ 45 con abbinamento birra e acqua, caffè e amaro del Checco. Non perdere tempo.. prenota il tuo posto! Chiama lo 0463/536866
In attesa delle news riguardanti il festival delle birre artigianali 2019, ecco qui alcune info della stagione appena passata.
Birrifici artigianali trentini presenti al Festival Cerevisia
- Birrificio Sidreria Melchiori (Tres… a due passi dal Pineta!)
- Birra Pejo (Pejo)
- Birrificio Rethia (Vezzano)
- Birra Fon (Fondo)
- Birrificio Valle del Chiese (Bondone)
- Birra del Bosco (San Michele all’Adige)
- Klanbarrique (Trambileno)
- Birrificio artigianale 5+ (Trento)
- Barbaforte (Folgaria)
- Teddy Bier (Mori)
- Birrificio Leder (Ledro)
- Mastro ReBuf (Nave San Rocco)
- Passion Italian Craft Brewery (Trento)
- Birrificio Km 8 (Terres)
- Bionoc’ (Mezzano)
- AgriBirrificio Maso Alto (Masi Alti di Pressano – Lavis)
- Birrificio Indipendente Rotaliano (Mezzolombardo)
Inoltre saranno presenti i volontari della Pro Loco Fondo, grazie a cui potrete degustare sfiziosissimi piatti tradizionali (Tortel di patate…) e assaporare le birre artigianali del birrificio Baladin.

Prima di passare alla storia del termine Cerevisia e a un breve resoconto sul fenomeno della birra artigianale in Italia, dai un occhio alle nostre super offerte speciali del momento.
“Cerevisia malorum divina medicina” – Paracelso, XVI secolo – La birra rimedio divino contro tutti i mali
Cerevisia. Questo antico termine, proveniente dalla lingua latina, ritrova il suo significato semplicemente nella parola “birra”. Infatti, questa bevanda, a noi tutti comune, ha una storia millenaria (oltre novemila anni) e ha accompagnato popoli interi: dalle prime civiltà mesopotamiche alle dinastie egizie, dalle popolazioni barbariche del nord Europa fino a noi. O meglio ai nostri nonni.
Per l’appunto, fino a metà del secolo scorso era pratica abbastanza comune prodursi la birra in casa, per la famiglia e per la vita contadina. Allo stesso tempo, consistente era però anche l’esistenza di piccole birrerie, dove il mastro birraio ricopriva sia il ruolo di produttore sia quello di oste.
Il fenomeno della birra artigianale in Italia è rinato quasi per caso un ventennio fa e, sviluppatosi contemporaneamente in più parti del territorio nazionale, ha visto emergere alcuni pionieri che hanno iniziato a produrre birra. Una birra diversa, un prodotto tutto nuovo se paragonato alla birra industriale che siamo abituati a conoscere e a bere giornalmente.
Questi birrai hanno voluto riscoprire i tradizionali metodi di produzione, la cura e la scelta nelle materie prime, l’attenzione nei processi produttivi e… hanno deciso di pazientare, di lasciare alla birra il tempo necessario per la sua maturazione in modo da esaltare al massimo le caratteristiche organolettiche di malti d’orzo e luppoli.

In questo ventennio il fenomeno della birra artigianale ha visto una notevole espansione e ha messo radici su tutto il territorio nazionale, nessuna regione esclusa. Infatti, sono ormai più di seicento i produttori sparsi lungo la penisola.
In questo clima di fervente globalizzazione ci si è resi conto quindi di come sia necessario il ripensamento delle tradizioni e della cultura e infatti nel giro di pochi anni si è venuto a creare un notevole interesse, anche da parte del grande pubblico, nei confronti di tutto ciò che rispecchi le nostre origini. Tra questi certamente il mondo della birra ha trovato un importante riscontro.
Da questa premessa vogliamo partire.
Nicola Sicher e Riccardo Tempo
[…] Con numerosi birrifici presenti da tutte le vallate del Trentino Alto Adige, l’evento si propone di far gustare ai visitatori prodotti Made in Italy di altissima qualità… ecco il link. […]
[…] (tratto da Vimeo). Scopri anche il nostro mondo delle Birre artigianali Trentine e il festival di Cerevisia che si tiene in Val di Non ogni anno in […]
[…] gli appassionati di malto e luppolo non possono lasciarsi sfuggire la quarta edizione di CEREVISIA, il festival delle birre artigianali. Dedicato al nobile prodotto degustato già dalle civiltà più antiche, il festival prenderà vita […]
[…] anteprima di Cerevisia – Festival delle birre […]