Agaricus arvensis: andiamo alla scoperta di questo fungo grazie al nostro esperto Mauro Valentini. Agaricus arvensis: tassonomia Divisione: BasidiomycotaClasse: AgaricomycetesOrdine: AgaricalesFamiglia: AgaricaceaeGenere: AgaricusSottogenere: AgaricusSezione: Arvenses Nome italiano Prataiolo maggiore. Etimologia L’epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall’Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata “Terra di Agaria”. L’epiteto arvensis deriva dal latino arvensis = campo arato. Cappello 6-20 cm, emisferico, poi si espande fino […]
Pomaria 2023 – Pomaria on the Road e… tutto sulle mele!

Pomaria 2023… la nuova edizione della festa della mela si terrà a Cles il 13, 14 e 15 ottobre 2023! In più, dal 30 settembre saremo già attivi con “Pomaria on the Road”, rassegna diffusa sui territori della Val di Non e della Val di Sole. Un ricco programma per immergersi tra colori, sapori […]
Agaricus augustus

Agaricus augustus: oggi il nostro Mauro Valentini ci porta alla scoperta di questo fungo. Agaricus augustus: tassonomia Divisione: BasidiomycotaClasse: BasidiomycetesOrdine: AgaricalesFamiglia: AgaricaceaeGenere: AgaricusSottogenere: AgaricusSezione: Arvenses Etimologia L’epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall’Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata “Terra di Agaria”. L’epiteto augustus deriva dal latino augustus = di grandi dimensioni. Cappello 10-15 (20) cm, carnoso, inizialmente globuloso o emisferico, poi trapezoidale, […]
Cena in Secret Cianva: il più piccolo ristorante del Trentino
Finalmente il nostro progetto “Secret Cianva” è partito alla grande! Ma di che cosa si tratta? E… perché non potete perdere l’occasione di fare una cena a lume di candela in questo luogo unico e suggestivo? Secret Cianva: cena nel ristorante più piccolo della Val di Non in Trentino Siete mai venute/i al Pineta? […]
Armocromia: due incontri al Pineta

Armocromia: oggi più che mai l’ABC della bellezza. Lia Luzzatto, giornalista, saggista e docente, socia fondatrice del gruppo del colore, sarà la vostra guida esperta nel mondo dell’armocromia, una scienza antica che insegna a scoprire i colori che ci fanno risplendere, che ci donano fiducia e ci fanno sentire al meglio in ogni occasione. […]
Storia della Val di Non in un’ottica presente

La Val di Non ha una storia incredibile e molto antica, spesso ignorata dai propri abitanti. In questo articolo, Sergio de Carneri ci porta alla scoperta di una parte di questa storia, attraverso castelli, leggi e tanti altri interessanti spunti, il tutto in un’ottica presente. De Carneri, nato a Cles nel 1931, è una […]