Il Trentino è una zona prevalentemente montana che offre attività e attrazioni per tutti, anche per chi non è escursionista ma vuole semplicemente scoprire un territorio, le sue culture, tradizioni e soprattutto paesaggi mozzafiato. È possibile visitare questa regione organizzando un tour, un percorso ad anello in modo da vedere ogni giorno qualcosa di […]
Eremo di Santa Giustina, la storia

L’origine dell’eremo di Santa Giustina, sebbene non esistano notizie certe della sua esistenza prima del XVI secolo, dovrebbe essere più antica, soprattutto dando credito alla tradizione che vuole il luogo abitato sin dal VII secolo dal monaco Secondo da Trento, confessore e consigliere della regina Teodolinda, ivi rifugiatosi e morto nel 612. A parte […]
EREMITISMO in Trentino

Nel suo significato originale EREMITISMO è ritirarsi nel deserto, cioè lontano dagli uomini, dal mondo e dalle sue ambizioni, da soli o in gruppo. Gli scopi di un Eremitaggio sono molteplici: contemplazione di Dio; penitenza (con ascesi, digiuni, cilicio); testimonianza del Vangelo preso alla lettera. Durante il medioevo gli eremiti occuparono un posto più […]
Chiesetta di Santa Emerenziana a Tuenno

Chiesa di Santa Emerenziana a Tuenno: ringraziamo Mauro Valentini per questo bell’articolo. Buona lettura! PREMESSA Parleremo della chiesetta di Santa Emerenziana più con l’affetto di chi la sente propria che con il distacco dello studioso, più col cuore dell’appassionato che con la mente del critico. A Santa Emerenziana, infatti, noi Tuennesi ci sentiamo molto […]
Carnevale 2023 in Trentino Alto Adige e sulle Dolomiti: grandi feste e tradizioni

Vacanze Carnevale 2023 Trentino Alto Adige e Dolomiti: date e programmi Arco, Madonna di Campiglio (asburgico), Ladino Val di Fassa, Matoci, Coredo Segnatevi comunque sul calendario che gli eventi clou si terranno tra il 12 febbraio 2023 e il 26 febbraio 2023 Data Carnevale 2023: dal 12 febbraio al 26 febbraio 2023 Dopo le emozioni […]
Stufa a Olle in Trentino – La Storia

Cinquecento sono le stufe prodotte in Trentino, ogni anno, alla fine dell’Ottocento, da una ventina di laboratori artigianali dislocati a Sfruz come a Trento e anche altrove, dove è stata tramandata l’arte rinascimentale della produzione di formelle d’argilla smaltata dette “olle”, realizzate e sagomate per il montaggio di una stufa. Queste stufe notoriamente diffuse […]