I Suoni delle Dolomiti, Suoni ad un Passo dal Cielo

 

🔴 BREAKING NEWS 🔴

I Suoni delle Dolomiti stanno finalmente per tornare! 🤩🎶

A partire dal 22 agosto fino al 23 settembre 2022, musica e natura si incontreranno di nuovo sui palcoscenici naturali del Trentino! ⛰ Lassù, dove la musica dialoga con il paesaggio, giocando con l’eco 🎷

Questa 27esima edizione del Festival in alta quota vedrà, ancora una volta, un susseguirsi di artisti e musicisti internazionali, accompagnati da Guide Alpine ed esperti, nel corso di ben 17 appuntamenti!

Pronti per una nuova, strepitosa edizione? Noi non vediamo l’ora! 💪🏻

Suoni delle Dolomiti 2022 – il festival di musica in alta quota!

Si perché i suoni verranno riproposti a tarda estate un esperienza ancora più valida e bella e a misura d’uomo e montagna!

i-suoni-delle-dolomiti

Suoni delle Dolomiti 2022: dal 22 agosto al  23 settembre. Programma completo

Come ormai di consuetudine, rieccoci a parlare di musica, non della solita musica sia chiaro, qui si parla di musica ad alta quota, di Suoni delle Dolomiti edizione 2022, a distanza di 27 anni dalla prima …

Quando la musica incontra le nostre montagne, è magia. Ma perché si vivono queste emozioni? Sarà questo avvicinarsi al cielo che coinvolge maggiormente gli artisti e chi li ascolta?

Scopri qui il programma del festival! ➡️ bit.ly/I_Suoni_delle_Dolomiti_Programma_2022

Qui di seguito una piccola raccolta dei momenti migliori dell’estate 2021 e a seguire i programma dell’edizione scorsa.

i-suoni-delle-dolomiti-fabi

I Suoni delle Dolomiti 2022: calendario date

  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI – Val di Non
    Radiodervish – Concerto tributo a Franco Battiato PIAN DELLA NANA, MALGA TASSULLA – DOLOMITI DI BRENTA – 2.080 M 22/08/2022
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Alice Phoebe Lou
    CAMP CENTENER, DOLOMITI DI BRENTA – 2.082 M 24/08/2022 Canzone d’autore
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Amsterdam Sinfonietta
    LOCALITÀ LA PORTA, GRUPPO CORNACCI – MONTE AGNELLO – 2.154 M 26/08/2022 Classica
  • L’ALBA DELLE DOLOMITI – ORE 6.30, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Marco Paolini, Alberto Ziliotto
    Ma che ethos gavìo voialtri? – Progetto Speciale
  • PRÀ MARTIN – 2060 METRI 29/08/2022 Parola CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI Accent
    PRATI COL, PALE DI SAN MARTINO – 1.480 M 31/08/2022 Jazz
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Ensemble Zefiro Dalla Tafelmusik al DivertimentoPIANO DEL LAGO ASCIUTTO – 1.822 M 02/09/2022 Classica
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Vittorio Ghielmi, Il Suonar Parlante Orchestra Gipsy Baroque
  • MALGA CANVERE, GRUPPO VIEZZENA – BOCCHE 05/09/2022 Classica
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Jean-Louis Matinier & Kevin Seddiki Rivages
  • RIFUGIO AL CACCIATORE – VAL D’AMBIEZ – 1.882 M 07/09/2022 Jazz
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    HalliGalli Quartet COL MARGHERITA, PASSO SAN PELLEGRINO, GRUPPO LUSIA – BOCCHE – 2.560… 09/09/2022 Jazz
  • TREKKING, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Mario Brunello, Gevorg Dabaghyan Progetto speciale
  • MADONNA DI CAMPIGLIO, PINZOLO E VAL RENDENA 10/09/2022 – 12/09/2022 Musica dal mondo
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Mario Brunello, National Chamber Choir of Armenia diretto da M°…
    Progetto Speciale
  • MALGA BRENTA BASSA, DOLOMITI DI BRENTA – 1.261 M 12/09/2022
    Musica dal mondo
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Trio Italiano d’Archi
    LAGHI DI BOMBASÈL, LAGORAI – 2.268 M 14/09/2022 Classica
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI  ardeTrio
    MALGA VALLESINELLA ALTA, DOLOMITI DI BRENTA – 1.681 M 16/09/2022
    Classica
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Andrea Dulbecco, Alessandro Bianchini, Marco Micheli, Enzo Zirilli
    PASSO DI LAVAZÉ 18/09/2022 Jazz
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Alena Baeva, Anastasia Kobekina
    RIFUGIO PERTINI – 2.300 M 19/09/2022 Classica
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Elio, Alberto Tafuri, Martino Malacrida, Pietro Martinelli, Sophia…
    Ci vuole orecchio
  • VILLA WELSPERG, VAL CANALI, PALE DI SAN MARTINO – 1.038 M 21/09/2022 Canzone d’autore
  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Max Gazzè VAL SAN NICOLÒ- JONTA – 2.050 M 23/09/2022

I Suoni delle Dolomiti 2022: iniziano in  Val di Non e noi vi aspettiamo al Pineta !!

Come avrete potuto leggere nel programma riportato sopra, la manifestazione “I Suoni delle Dolomiti” delizierà anche quest’anno il pubblico della Val di Non. I Suoni delle Dolomiti, verranno inaugurati con  con il concerto dei Radiodervish al Pian della Nana il 22 agosto qui in Val di Non.

i suoni delle dolomiti arrivano in val di non

  • CONCERTO DELLE ORE 12, I SUONI DELLE DOLOMITI
    Radiodervish – Concerto tributo a Franco Battiato

    PIAN DELLA NANA, MALGA TASSULLA – DOLOMITI DI BRENTA – 2.080 M 22/08/2022

i-suoni-delle-dolomiti-stella i-suoni-delle-dolomiti-viola i-suoni-delle-dolomiti-viola-emma-menta

I Suoni delle Dolomiti risalgono in quota con qualche novità

Quest’anno vista la situazione cambiano un po’ le modalità di partecipazione  ma lo spirito è sempre lo stesso

Dopo tanti anni è bello cambiare un po’, pur rimanendo fedeli a se stessi. Proprio come quando ci si guarda allo specchio e si riaccende la voglia di sperimentare abbandonando l’abitudine.

Ed è più o meno ciò che è accaduto al festival I Suoni delle Dolomiti, che dopo 26 anni suonati torna in scena quest’estate, dopo un anno di pausa forzata e con qualche novità.

Punto di partenza resta, come ogni anno, l’incontro e il dialogo fra musica e natura. Due linguaggi universali che nella loro perfetta unione celebrano in maniera rispettosa e sostenibile i palchi aperti delle Dolomiti del Trentino, senza la presenza di barriere fra musicisti e pubblico.

Se il cuore del festival è rimasto lo stesso, importanti cambiamenti riguardano alcuni degli aspetti organizzativi e comunicativi, come le modalità di partecipazione all’evento, il sito ma soprattutto le date del festival.

tasula

La direzione artistica è stata affidata a Chiara Bassetti e Mario Brunello, mentre il festival verrà dedicato al ricordo di Paolo Manfrini, storico promotore de “I suoni delle Dolomiti” da poco scomparso.

Ci saranno in tutto ben ventidue appuntamenti musicali e … la speranza degli organizzatori sarebbe di superare il numero di 35.000 spettatori raggiunti durante l’ultima annata.

In fondo a questo articolo troverete il programma 2019 completo e, se voleste trascorrere qualche giorno di vacanza qui durante quel periodo, ecco a voi qualche offerta speciale:

i-suoni-delle-dolomiti-viola-escurions

i-suoni-delle-dolomiti-viola-idicazione

  •  

Per chi ancora non sapesse…

I Suoni delle Dolomiti sono concerti in montagna. Qui la natura, tra prati, conche e anfiteatri naturali impareggiabili, mette a disposizione degli artisti veri e propri palcoscenici, dove sarà possibile ascoltare diversi generi musicali, dal jazz alla musica classica, dalla world music alla canzone d’autore.Mario_Brunello_222869

Sarà dunque un occasione unica e irripetibili per godere di uno spettacolo musicale a diretto contatto con la natura.

A tal proposito, abbiamo creato: #PinetaSound…  l’offerta del Pineta in Musica.

Non approfittarne sarebbe davvero un peccato! Ti aspettiamo in Trentino Alto Adige ed ecco a voi tutte le info dei Suoni delle Dolomiti.

Riccardo e Nicola

Per connetterti ancora con il Pineta ascolta le nostre Playlist su Spotify ..


3 risposte a “I Suoni delle Dolomiti, Suoni ad un Passo dal Cielo”

  1. […] qui il link al pezzo dedicato… la stagione appena finita ha visto le bande musicali attive anche in Val di Non (Malga […]

Lascia un commento