Agaricus campestris: in questo post il nostro esperto Mauro Valentini ci porta alla scoperta di questo fungo, conosciuto in Italia con il nome di prataiolo.

Agaricus campestris: tassonomia
- Divisione: Basidiomycota
- Classe: Agaricomycetes
- Ordine: Agaricales
- Famiglia: Agaricaceae
- Genere: Agaricus
- Sottogenere: Agaricus
- Sezione: Agaricus
Nome italiano
Prataiolo.
Sinonimi
Psalliota campestris.
Etimologia
L’epiteto Agaricus deriva dal greco αγαρικόν = fungo degli Agari; perché secondo Dioscoride proveniva dall’Ucraina, che a quel tempo veniva chiamata “Terra di Agaria”. L’epiteto campestris deriva dal latino campester = campestre, per il suo habitat.
Cappello
6-12 cm, emisferico, poi piano convesso ed infine disteso, spesso con modesto umbone centrale; margine involuto poi disteso e qualche volta rialzato negli esemplari vecchi, spesso debordante e fioccoso per i residui del velo parziale. Superficie asciutta, piana, coperta da piccole squame. Colore da biancastro a grigio cenere o brunastro.

Lamelle
Fitte, chiuse, libere, rosa pallido che scuriscono con l’età diventando rosa, poi rosa carnicino ed infine bruno-nerastre.
Gambo
3-6 cm e spesso 1-2 cm, cilindrico assottigliato verso la base appuntita, pieno poi farcito e midolloso. Bianco con qualche riflesso rosato diventa giallognolo se ammaccato.
Anello
Il velo sottile, fragile e membranoso lascia traccia nei giovani esemplari sul margine del cappello e forma un anello bianco, evanescente, mediano o superiore.
Carne
Soda, bianca, alla frattura vira lentamente al rosa. Odore e sapore grati.
Habitat
In primavera e autunno, pochi giorni dopo la pioggia cui è preceduto un lungo periodo di siccità, in cerchi o a gruppi, tra l’erba delle radure di terreni compatti e incolti, in parchi, vigneti, sempre fuori dai boschi.
Commestibilità e Tossicità
Ottimo. Da giovane può essere consumato crudo in insalata. Allo stadio adulto devono essere cotti e consumati quando le lamelle sono ancora rosee e non bruno-nerastre (inizio della putrefazione).
Osservazioni
È il prataiolo spontaneo più diffuso e raccolto.
Vai qui per leggere gli articoli su: Agaricus arvensis, Agaricus augustus, Agaricus bitorquis.