SILENE (Silene vulgaris). Benvenute/i a questo nuovo approfondimento di Paola Sicher all’interno della sezione “Orto del Pineta”.
INDICE – SILENE
- Famiglia
- Descrizione botanica
- Habitat
- Droga
- Proprietà
- Avvertenze
- Curiosità
FAMIGLIA
La silene appartiene alla famiglia delle Cariophyllacee.
DESCRIZIONE BOTANICA
Descrizione botanica: pianta erbacea perenne munita di una corta radice fittonante e di fusti eretti e ramificati. Le foglie sono lanceolate o ovali, opposte, apicciolate e di colore verde – cinerino. I fiori sono apicali, di colore bianco e con calice rigonfio – subsferico con nervature violacee, al cui interno si sviluppa il frutto, che è una capsula.

HABITAT
La silene è molto frequente nei prati, nei pascoli e nei luoghi incolti.

DROGA
Droga: i germogli delle foglie e le cimette.
QUALI SONO LE PROPRIETA’ DELLA SILENE?
La silene è utilizzata in cucina per arricchire misticanze primaverili, ma anche per preparare ottimi primi piatti, come risotti, minestre e frittate.

AVVERTENZE
Non sono noti effetti collaterali nel normale utilizzo di tale pianta.

CURIOSITA’
La silene era chiamata volgarmente “sciopeti” per l’usanza tra i bambini di far scoppiare i fiori ancora in bocciolo sul dorso della mano.
Leggi gli altri nostri articoli cliccando su “Orto del Pineta“. Vai invece qui per saperne un po’ di più sulla nostra cucina tipica trentina.