Nei paesi dell’arco alpino orientale, tra novembre e dicembre, si svolge la sfilata dei Krampus (dal bavarese krampn, ovvero “morto”, “putrefatto”, oppure dal termine kramp, che in lingua tedesca significa “artiglio”), demoni mostruosi e animaleschi.

Chi sono e cosa fanno i Krampus?
Le loro origini sono antichissime, ataviche e misteriose, legate a culti pagani e leggende con riferimenti alla mitologia celtica; la loro storia è fantastica almeno quanto la magia che si respira in loro presenza. Un mondo fatto di rituali e maschere spaventose che evocano il continuo contrasto tra il bene e il male, il giorno e la notte, la luce e il buio. Il tutto nell’ambiente straordinario delle valli, dei boschi e delle montagne.

Queste figure venivano probabilmente evocate in occasione della festa di San Nicola, la sera del 5 dicembre: il Krampus accompagna il santo e si occupa dei bambini che non sono stati buoni. In alcuni luoghi inoltre, la loro sfilata viene celebrata con grandi effetti pirotecnici per rappresentare il personaggio diabolico che nel Tirolo tedesco è detto appunto Krampus.
Il Krampus indossa una maschera di legno intagliata – particolarmente famosi per questo tipo di artigianato sono gli intagliatori delle Valli di Tures e Aurina – e delle pelli di capra, le quali spesso sprigionano ancora un odore molto particolare. Sull’addome vengono legati dei campanacci per fare più rumore possibile, inoltre vengono utilizzate anche una verga o delle catene di ferro.
Nella tradizione della Val di Fiemme vi è il personaggio scuro di nerofumo, con lingua rossa mobile e lunghe corna di capra asimmetriche, il diavolo che invece ha corna molto corte, bocca deforme e naso schiacciato, infine quello con corna bovine simmetriche, barba a punta e capigliatura di spugna.

Vi sono anche un “negro” e una “vecchia” dipinta di rosso cui è stato imposto il voto del silenzio con un anello che le rinserra la lingua tra le labbra. Può esserci anche un volto maschile burlesco con la mandibola inferiore mobile e gli occhi strabici e sporgenti.
Un’altra interpretazione, di origine cristiana, fa riferimento a queste figure come impersonate da alcuni giovani che, durante periodi di carestia, scendevano delle montagne travestiti da diavoli per spaventare gli abitanti dei villaggi vicini e depredarli delle scorte per affrontare l’inverno. Tra questi, sempre secondo la leggenda, si sarebbe intrufolato un vero e proprio impostore, il diavolo in persona.
Uno dei giovani diavoli travestiti lo avrebbe riconosciuto dalle classiche zampe a forma di zoccolo di capra, avvertendo poi gli altri appartenenti al gruppo. Questi, terrorizzati, avrebbero invocato l’aiuto del vescovo Nicola, che riuscì poi a difenderli dal demone.

Da quel momento, per celebrare la vittoria del bene sul male, proprio San Nicola avrebbe deciso di recarsi di casa in casa regalando doni ai bambini buoni, fedelmente supportato dal suo servitore, il Krampus, che invece pensava a quelli meno buoni.
Sfilate dei Krampus in Trentino*
- Pozza di Fassa: 25 novembre 2023 alle ore 18.00
- Mori: 5 dicembre 2023 alle ore 18.30
- Trambileno (Fraz. Boccaldo): 5 dicembre 2023
- Levico Terme: 7 dicembre 2023 alle ore 16.30
- Fiera di Primiero Centro Paese, 9 dicembre 2023 dalle ore 17.00
- Pergine Valsugana: 16 dicembre 2023 alle ore 17.00
- Ziano di Fiemme: 16 dicembre 2023
- Riva del Garda: 16 dicembre 2023
- Camposilvano di Vallarsa: 17 dicembre 2023 presso il Villaggio di Natale

Sfilate dei Krampus in Alto Adige*
- Tarces: 18 novembre 2023 alle ore 18.00
- Laives: 25 novembre 2023 alle ore 18.30
- Val Casies: 25 novembre 2023
- Funes: 1 dicembre 2023
- Appiano: 2 dicembre 2023, dalle 17.00
- Terento: 2 dicembre 2023
- Cornaiano: 3 dicembre 2023 dalle ore 17.00 presso il Briglegg (Oberdorf)
- Prato allo Stelvio: 4 dicembre 2023 alle ore 18.00. Partenza da Koatlack
- Lasa: 5 dicembre 2023, dalle 15.30
- Silandro: 5 dicembre 2023, dalle 14.00 nella zona pedonale
- Merano: 5 dicembre 2023 dalle ore 13.00 alle 17.00
- Cortaccia: 5 dicembre 2023 alle ore 19.00
- Magrè: 5 dicembre 2023 alle ore 17.00 per le vie del centro storico
- Bressanone: 5 dicembre 2023 alle ore 17.00 nel centro storico
- Vipiteno: 5 dicembre 2023 alle ore 18.00 partenza da nord del centro storico
- Bronzolo: 5 dicembre 2023
- Chiusa: 5 dicembre 2023
- Lana: 5 dicembre 2023 alle ore 17.00 partenza dal parcheggio della pizzeria Alpen a Lana di Sotto
- Naturno: 6 dicembre 2023 alle ore 18.00
- Brunico: 6 dicembre 2023
- Bolzano: 7 dicembre 2023
- Villandro: 7 dicembre 2023 dalle 19.00
- Val Aurina: 7 dicembre 2023
- Dobbiaco: 8 dicembre 2023 alle ore 18.00, dal viale San Giovanni fino al centro del paese
- Laghetti di Egna: 8 dicembre 2023
- Sesto: 9 dicembre 2023
- Castelrotto: 9 dicembre 2023

Prenota subito le ultime camere disponibili!
*si consiglia di verificare con le aziende turistiche locali l’esattezza delle date.
Vai qui per saperne di più sui mercatini di Natale.
Mauro Valentini
Vedo che manca, come sempre, la sfilata del 9/12 a Fiera di Primiero, centro storico
aggiungo subito.. grazie. non la ho notata.. scusa
fatto grazie dell’appunto
Buongiorno, le sfilate le fanno anche in caso di brutto tempo? Grazie
Si normalmente le sfilate si fanno anche con la neve..
Si sa a che ora a bronzolo??