Pomaria 2023 – Pomaria on the Road ritorna ma non SOLO!

bambino con mela a pomaria
 

Ultime news.. Pomaria 2023

Ormai è confermato!! il Week end di Pomaria 2023 si terrà a Cles il fine settimana dal 14 al 15 ottobre 2023.

L’edizione 2023 si svolgerà non in un solo luogo ma in tanti paesi, luoghi e aziende, durerà non un weekend ma ben 16 giorni, dal 29 settembre fino al 15 ottobre – Pomari On the Road –  con la conclusione in grande stile a Cles, il borgo centrale della Val di Non il Week end del 14 e il 15 ottobre!

Un ricco programma per immergersi tra colori, sapori e profumi autunnali delle Valli del Noce: potrai conoscere dal vivo i produttori, raccogliere le mele dall’albero, passeggiare tra meleti, degustare le migliori produzioni del territorio e molto altro…

La grande manifestazione che celebra la mela e i prodotti autunnali si terrà, come già comunicato, nel borgo di Casez, e ospiterà come da tradizione il mercato dei produttori , le isole gastronomiche e tutte le attività e i laboratori che da sempre hanno reso unico questo evento.

Dato il successo di “Pomaria on the Road” dello scorso anno, si vuole inoltre riproporre questa rassegna diffusa nelle settimane precedenti l’evento: dall’1 al 16 ottobre Val di Non e Val di Sole saranno animate da numerose attività direttamente nelle aziende (anche a questo proposito invieremo prossimamente la comunicazione per la raccolta delle proposte).

Pomaria On The Road con tanti eventi a cui partecipare su prenotazione…  visto il successo;  anche il nuovo evento del  2023  si terrà dal 29 settembre  al 15 ottobre con il patrocinio della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole.

Noi ci saremo e … vi aspettiamo numerosi!

Non mancate dunque dal 29 settembre al 14 e il 15 ottobre 2023 per POMARIA on the Road!!

POMARIA in grande stile è tornata ancora più COOL con ben 16 giorni di EVENTI itineranti tra le aziende più importanti della STRADA della MELA.

POMARIA è l’evento più conosciuto della Val di Non e tra i più popolari e riusciti del Trentino! È nata come la grande festa di fine raccolto, un momento molto sentito per chi vive in Val di Non e per chi coltiva le famose mele. POMARIA festeggia le mele e tutti i prodotti che la terra generosa ci regala in autunno.

Come funzionerà l’edizione itinerante di Pomaria on the Road 2023!?

Visto il grande successo dell’edizione 2021 e 2022, lo stile rimarrà lo stesso probabilmente…

Gli anni precedenti tutti i mercati e le attività di Pomaria si concentravano in un solo weekend e il centro storico del borgo che ospitava la grande festa brulicava di persone. (che cambiava di anno in anno)

Immaginerete anche voi che in questo momento è bene evitare di ritrovarsi tutti assieme contemporaneamente. La voglia di un clima festoso però è tanta e per questo abbiamo pensato ad un nuovo modo per avervi tra noi!

Si chiama Pomaria on the Road ed è il modo più sicuro per celebrare l’autunno e il raccolto in questo periodo ancora delicato.

L’edizione 2022 si svolgerà non in un solo luogo ma in tanti  paesi. Durerà non un weekend ma ben 16 giorni con la conclusione in grande stile a Cles, il borgo centrale della Val di Non dove Pomaria dal 14 al 16 ottobre!

I paesi che ospiteranno la manifestazione sono Cles, Livo e Sanzeno. Qui si concentrano le attività del weekend, ma non ci limitiamo a questo!

Nei giorni infrasettimanali invece saranno i produttori ad accogliervi direttamente nelle loro aziende.

Ecco la nostra Pomaria On The Road

Gli appuntamenti che abbiamo programmato noi del Pineta qui da noi!

TORTEL & COCKTAIL 

Venerdì 7 e 14 ottobre| dalle 18.00 alle 20.00

Non perderti lo sfizioso aperitivo firmato #Pineta a base del mitico tortèl di patate, in abbinamento a un drink dal cuore Trentino.

  • Costo: € 25 a persona – Info e prenotazione obbligatoria: 0463 536866

ESCURSIONE  A SAN ROMEDIO CON BRUNCH AL PINETA

Domenica 2, 9 e 16 ottobre | ore 9.15

Il tour perfetto per scoprire il Santuario di San Romedio: parti dal Pineta Nature Resort in compagnia di Livio, guida esperta, che ti accompagnerà tra meleti, boschi e canyon fino a raggiungere l’antico eremo. Al ritorno ti aspetta uno sfizioso brunch al Pineta.

  • Ritrovo: Pineta Nature Resort | via al Santuario 17 – Tavon di Predaia
  • Durata: 4 ore circa
  • Costo: € 30 a persona Info e prenotazione obbligatoria: 0463 536866

IL TORTEL E I SEGRETI DEL NOSTRO SENIRO CHEF BRUNO

Sabato 1 e 8 ottobre | ore 17.00 

Gratta le patate e impara a cucinare i mitici tortèi della cucina trentina in questo speciale corso di cucina direttamente nella cantina di Bruno, senior chef del Pineta! E cosa c’è di meglio se non concludere degustando i tortèi preparati, in abbinamento ai golosissimi salumi della cantina?

  • Ritrovo: Reception del Pineta Nature Resort, Via al Santuario 17 – Tavon di Predaia
  • Durata dell’attività: 2 ore circa
  • Costo: € 25  Info e prenotazione obbligatoria

Il TORTEL di patate e le sue varianti!?! QUALE PREFERISCI? COME SI PREPARANO?

I partecipanti metteranno letteralmente le mani in pasta e si cucineranno i propri tortei di patate; la serata si concluderà con un #aPericena in giardino con i tortei appena preparati, gustosi salumi e un calice del vino della cantina del Bruno.


Pomaria on the road: appuntamenti con i produttori

Pomaria piace perché è l’occasione per conoscere di persona i produttori e la passione che sta dietro al loro lavoro. Pomaria on the road non è da meno! Tutti i giorni dal 1 al 16 ottobre i produttori apriranno le porte delle loro aziende!

Avrete l’imbarazzo della scelta: la sidreria che trasforma mele in sidro e succo; l’apicoltura che abbina mieli ai formaggi di malga, degustazioni di grappe in distilleria.

Durante questi giorni avrete la possibilità di andare a scoprire i produttori direttamente nelle loro aziende, di raccogliere le mele dagli alberi, di passeggiare tra i vigneti di Groppello e di degustare i numerosi prodotti squisiti offerti dall’autunno.

Vi aspettiamo e vi invitiamo a prenotare la vostra stanza QUI e… a iscrivervi alla nostra Newsletter !

Pomaria, scopri tutti i segreti delle mele della Val di Non
Pomaria, scopri tutti i segreti delle mele della Val di Non

Ecco  il programma dell’edizone del 2022.. POMARIA ON THE ROAD 2022: CALENDARIO completo dal  1 – 16 OTTOBRE

Ecco a voi quindi il calendario con tutti gli appuntamenti a cui potrete partecipare giorno dopo giorno a Pomaria on the Road 2021. Sotto il calendario troverete invece alcuni dettagli di ogni evento.

sabato 1 OTTOBRE

  • tutto il giorno | Groppello Wine Tour | Tour guidato alle cantine della Val di Non
  • 00 – 12.30 Mercato Contadino | Cles – Corso Dante
  • 30 Scopri il Frutteto Storico! | Cles – loc. Bersaglio
  • 00 Visita guidata al Caseificio Presanella | Mezzana
  • 00 Visita al maniero e castagne nei giardini di Castel Nanno | Nanno di Ville d’Anaunia
  • 00 Mela-Spasso nel frutteto | Rallo di Ville d’Anaunia – Agritur Odorizzi
  • 30 La mela e la sua storia | Tavon di Predaia – Agritur Agostini
  • 00 Visita al Birrificio artigianale di Pejo | Cogolo di Peio – Birrificio Birra Pejo
  • 00 – 19.00 Visita alla cantina storica e degustazione dei nostri vini Revò di Novella – Cantina Maso Sperdossi
  • 00 – 19.00 Aperitivo in cantina | Revò di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 Wine Trekking: passeggiata + degustazione vini | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 – 18.30 Calici e Sapori a Castel Caldes | Caldes
  • 00 – 19.00 Il tortèl e i segreti del nostro senior chef Bruno | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort
  • 30 Intrigo a Castel Coredo di sera | Coredo di Predaia

domenica 2 OTTOBRE

  • 00 – 12.00 Brunch al Maso | Rumo – Agritur Maso Kofler
  • 15 Escursione a San Romedio con brunch al Pineta | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort
  • 00 Caccia all’indizio a Castel Valer | Tassullo di Ville d’Anaunia
  • 00 Mela-Spasso nel frutteto | Rallo di Ville d’Anaunia – Agritur Odorizzi
  • 30 La mela e la sua storia | Tavon di Predaia – Agritur Agostini
  • 00 Cucinare in autunno | Cogolo di Peio – Chalet Alpenrose
  • 00 – 19.00 Visita alla cantina storica e degustazione dei nostri vini
  • Revò di Novella – Cantina Maso Sperdossi

lunedì 3 OTTOBRE

  • 30 Pic nic someggiato | San Giacomo di Caldes – Agritur Solasna
  • 00 Dal frutto al bicchiere: visita guidata e degustazione | Malé – Gustonatura
  • 00 Mindfulness nell’orto di Martina | Vervò di Predaia – Azienda Agricola Grum
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • martedì 4 OTTOBRE
  • 30 Dal latte al formaggio | Coredo di Predaia – Caseificio di Coredo
  • 00 Alla scoperta della trasformazione della mela | Tres di Predaia – Sidreria L.M. Melchiori
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse

mercoledì 5 OTTOBRE

  • 30 Dal latte al formaggio | Coredo di Predaia – Caseificio di Coredo
  • 00 La vendemmia del Groppello con pranzo in vigna | Revò di Novella – Cantina El Zeremia
  • 00 La Casarada | Peio – Azienda Agricola Casanova Riccardo
  • 45 SensOrto | Vervò di Predaia – Azienda Agricola El Zerlo
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • dalle 19.30 Wine&More | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort

giovedì 6 OTTOBRE

  • 30 Pic nic someggiato | San Giacomo di Caldes – Agritur Solasna
  • 00 Dal frutto al bicchiere: visita guidata e degustazione | Malé – Gustonatura
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 Cena Antichi Sapori della Val di Non con la presenza del produttore
  • Tavon di Predaia – Ristorante alla Pineta

venerdì 7 OTTOBRE

  • 30 Visita al Caseificio Cercen | Terzolas – Caseificio Cercen
  • 00 Dal frutto al bicchiere: visita guidata e degustazione | Malé – Gustonatura
  • 00 Rio Sass: canyon o birra artigianale? | Fondo di Borgo d’Anaunia – Canyon Rio Sass
  • 00 Sapori di un tempo | Pracorno di Rabbi – Azienda Agricola Ruatti Giovanni
  • 00 – 19.00 Aperitivo in cantina | Revò di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 Semi, semini e uccellini: una tazzina mangiatoia per l’autunno | Cles – Piazza C. Battisti
  • 30 L’Orso e la Mela | Cles – Biblioteca comunale
  • 00 – 19.00 Visita alla cantina storica e degustazione dei nostri vini
  • Revò di Novella – Cantina Maso Sperdossi
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 In compagnia dei distillatori | Revò di Novella – Distilleria Rossi d’Anaunia
  • 00 – 20.00 Tortèl&Cocktail | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort
  • 30 Cena Antichi Sapori della Val di Non con la presenza del produttore Cles – Ristorante Pizzeria Giardino

sabato 8 OTTOBRE

  • tutto il giorno | Groppello Wine Tour | Tour guidato alle cantine della Val di Non
  • 00 – 12.30 Mercato Contadino | Cles – Corso Dante
  • 00 – 12.00 Diritto alla creatività, alla gentilezza, alla noia | Cles – Piazza C. Battisti
  • 30 Scopri il Frutteto Storico! | Cles – loc. Bersaglio
  • 00 Visita guidata al Caseificio Presanella | Mezzana
  • 00 Visita guidata alla mostra “Creature Fantastiche” a Palazzo Assessorile | Cles
  • 00 Visita al maniero e castagne nei giardini di Castel Nanno | Nanno di Ville d’Anaunia
  • 00 Mela-Spasso nel frutteto | Rallo di Ville d’Anaunia – Agritur Odorizzi
  • 00 – 16.00 Giochiamo con i diritti | Cles – Piazza C. Battisti
  • 30 La mela e la sua storia | Tavon di Predaia – Agritur Agostini
  • 30 Mani in pasta | San Giacomo di Caldes – Agritur Solasna
  • 00 – 19.00 Aperitivo in cantina | Revò di Novella – Cantina Lasterosse
  • 00 – 19.00 Visita alla cantina storica e degustazione dei nostri vini
  • Revò di Novella – Cantina Maso Sperdossi
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 Trekking urbano: gli antichi rioni di Pez e Maiano, tra storia e gastronomia | Cles
  • 00 La scimmia con la mela e le altre creature fantastiche | Cles – Batibōi Gallery
  • 30 Bagni di Gong | Vervò di Predaia – Azienda Agricola Grum
  • 30 – 18.30 Calici e Sapori a Castel Caldes | Caldes
  • 00 Il tortèl e i segreti del nostro senior chef Bruno | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort
  • 30 Cena Antichi Sapori della Val di Non con la presenza del produttore
  • Denno – Ristorante La Filanda
  • 30 Intrigo a Castel Coredo di sera | Coredo di Predaia

domenica 9 OTTOBRE

  • 00 – 12.00 Brunch al Maso | Rumo – Agritur Maso Kofler
  • 15 Escursione a San Romedio con brunch al Pineta | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort
  • 00 Caccia all’indizio a Castel Valer | Tassullo di Ville d’Anaunia
  • 00 La scimmia con la mela e le altre creature fantastiche | Cles – Batibōi Gallery
  • 00 Mela-Spasso nel frutteto | Rallo di Ville d’Anaunia – Agritur Odorizzi
  • 30 Trekking urbano: il Doss di Pez, il centro storico e Spinazeda, tra storia e gastronomia | Cles
  • 30 La mela e la sua storia | Tavon di Predaia – Agritur Agostini
  • 00 Da ci n’es po’ ti? – Reti e Romani, diversi ma uguali | Sanzeno – Museo Retico
  • 00 – 19.00 Visita alla cantina storica e degustazione dei nostri vini
  • Revò di Novella – Cantina Maso Sperdossi
  • 30 Visita guidata alla mostra “Creature Fantastiche” a Palazzo Assessorile | Cles

lunedì10 OTTOBRE

  • 30 Pic nic someggiato | San Giacomo di Caldes – Agritur Solasna
  • 45 RilassamentOFFICINALE | Vervò di Predaia – Azienda Agricola Grum
  • 00 Dal frutto al bicchiere: visita guidata e degustazione | Malé – Gustonatura
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse

martedì11 OTTOBRE

  • 30 Dal latte al formaggio | Coredo di Predaia – Caseificio di Coredo
  • 00 Alla scoperta della trasformazione della mela | Tres di Predaia – Sidreria L.M. Melchiori
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse

mercoledì 12 OTTOBRE

  • 30 Dal latte al formaggio | Coredo di Predaia – Caseificio di Coredo
  • 00 La Casarada | Peio – Azienda Agricola Casanova Riccardo
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 Bagni di Gong | Vervò di Predaia – Azienda Agricola Grum
  • dalle 19.30 Wine&More | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort

giovedì13 OTTOBRE

  • 30 Visita al Caseificio Cercen | Terzolas – Caseificio Cercen
  • 30 Pic nic someggiato | San Giacomo di Caldes – Agritur Solasna
  • 45 Senso di Vite | Revò di Novella – Cantina El Zeremia
  • 00 Dal frutto al bicchiere: visita guidata e degustazione | Malé – Gustonatura
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse

venerdì14 OTTOBRE

  • 00 Sapori di un tempo | Pracorno di Rabbi – Azienda Agricola Ruatti Giovanni
  • 00 Rio Sass: canyon o birra artigianale? | Fondo di Borgo d’Anaunia – Canyon Rio Sass
  • 30 Semi, semini e uccellini: una tazzina mangiatoia per l’autunno | Cles – Piazza C. Battisti
  • 00 – 19.00 Aperitivo in cantina | Revò di Novella – Cantina Lasterosse
  • 00 – 19.00 Visita alla cantina storica e degustazione dei nostri vini
  • Revò di Novella – Cantina Maso Sperdossi
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 Semi, semini e uccellini: una tazzina mangiatoia per l’autunno | Cles – Piazza C. Battisti
  • 30 In compagnia dei distillatori | Revò di Novella – Distilleria Rossi d’Anaunia
  • 00 – 20.00 Tortèl&Cocktail | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort
  • Attività per bambini e famiglie

sabato 15 OTTOBRE

  • tutto il giorno , la grande manifestazione che celebra la mela | Casez di Sanzeno
  • 00 – 16.30 Visita alla stalla: il lavoro del contadino-casaro | Romeno – Sicherhof
  • 00 Visita guidata al Caseificio Presanella | Mezzana
  • 15 Salita alla “Crucola” | Flavon di Contà – Agritur La Crucola
  • 00 – 19.00 Visita alla cantina storica e degustazione dei nostri vini
  • Revò di Novella – Cantina Maso Sperdossi
  • 00 – 19.00 Degustazione vini della Val di Non | Romallo di Novella – Cantina Lasterosse
  • 30 Cena Antichi Sapori della Val di Non con la presenza del produttore Rumo – Ristorante Margherita
  • 30 Intrigo a Castel Coredo di sera | Coredo di Predaia

domenica 16 OTTOBRE

  • tutto il giorno , la grande manifestazione che celebra la mela | Casez di Sanzeno
  • 00 – 12.00 Brunch al Maso | Rumo – Agritur Maso Kofler
  • 15 Escursione a San Romedio con brunch al Pineta | Tavon di Predaia – Pineta Nature Resort
  • 00 – 16.30 Visita alla stalla: il lavoro del contadino-casaro | Romeno – Sicherhof
  • 00 Caccia all’indizio a Castel Valer | Tassullo di Ville d’Anaunia
  • 00 – 19.00 Visita alla cantina storica e degustazione dei nostri vini
  • Revò di Novella – Cantina Maso Sperdossi

A proposito di ottobre, approfitta dell’offertaFASCINO D’AUTUNNO IN TRENTINO“.

Vuoi andare a Raccogliere le tue MELE direttamente dall’albero?

si colgono le mele nel nostro campo. Autunno family style
si colgono le mele nel nostro campo. Autunno family style

Qui al Pineta si PUO’.. dal 20 settembre a al  24 ottobre ogni settimana organizziamo delle simpatiche escursioni a piedi nel nostro campo di famiglia presso il Maso Sicher, dove potrai raccogliere le tue mele.

Prenota il nostro pacchetto Cogli la prima Mela.

oppure vieni a trovarci il giorno in cui è prevista la raccolta delle MELE! Scopri il giorno sul nostro programma settimanale..

——————————————————————————————————————–

I 5 eventi da non perdere a Pomaria nella Storia…

Il programma di Pomaria è ricco di eventi imperdibili: ecco i 5 momenti da appuntarsi per godersi la festa della mela più golosa che ci sia, in un fine settimana dedicato al gusto e al relax in Val di Non.

1. Cucinare la vera ricetta dello strudel: a Pomaria potrete accompagnare i contadini nei loro campi, ascoltando i racconti ed i preziosi consigli di chi si prende cura di questi meleti da anni. Con le mele migliori, poi, potrete mettere le mani in pasta e cucinare il vostro strudel, da gustare e portare a casa con voi ancora caldo. Sapete che la mela renetta è perfetta per preparare il tipico strudel? La sua polpa rimane compatta e sugosa al tempo stesso anche durante la cottura, permettendo di ottenere un dolce goloso e profumato.
Questo è solo uno dei laboratori del gusto di Pomaria, dove imparare a preparare ricette tipiche e piatti della tradizione locale: si potrà infatti provare a cucinare anche gli gnocchi ed il tortel di patate, la pasta fresca, i succhi ed il sidro di mela.

2. Scoprire i tesori della Val di Non con una visita guidata: durante il weekend sarà possibile andare alla scoperta del Borgo di Casez, visitare la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e lo spettacolare Santuario di San Romedio. Se non siete mai stati al canyon del Parco Fluviale Novella, questa è l’occasione perfetta per scoprire questo angolo di natura selvaggia scavata nella roccia!
Ma i tesori della Val di Non sono ben rappresentati anche dai suoi piatti tipici: a Pomaria potrete assaggiare specialità tipiche del territorio preparate dai ristoratori locali, tra cui anche il nostro Chef Bruno. Spatzle di Pomaria con mele e noci, mantecati al Casolét e serviti con formaggio nostrano, canederli alla nonesa con gulasch, salsicce nostrane o fonduta di formaggio con polenta e finferli, tortel di patate con salumi e formaggi, Kaiserschmarren di mele e uvetta con confettura di mirtillo rosso… serve aggiungere altro? 😉

kaiserschmarren con mele pomaria

3. Vedere le mele in mostra con i protagonisti dell’arte del Novecento. L’esposizione “I sapori dell’arte”, alla Casa de Gentili a Sanzeno fino al 15 ottobre, è dedicata al binomio arte e cibo. In mostra ci sono veri protagonisti dell’arte mondiale del Novecento, come Giorgio de Chirico ed il pop-artista Roy Lichtenstein. I vari artisti danno interpretazioni diverse del tema, regalando opere a tema food curiose e… molto golose! Naturalmente merita una visita anche la mostra pomologica, che espone oltre 70 varietà di mele: avreste mai immaginato che ne esistono così tanti tipi?

4. Riscoprire gli antichi mestieri locali: domenica 15 ottobre a Casez sarà possibile conoscere i mestieri di un tempo come la battitura del grano, il tombolo, la lavorazione del feltro. Attività non semplici, ma fondamentali per la vita della comunità. Cimentatevi in questi antichi mestieri e mettete alla prova la vostra manualità.

5. Eleggere la “Più buona del Reame”. Di chi stiamo parlando? Naturalmente della mela più buona del magnifico reame della Val di Non! I frutti, esposti in mostra con tutti i loro colori, profumi e forme, saranno valutati e votati. Partecipate anche voi assaggiando le diverse varietà ed eleggete La Regina di Pomaria!

visitatori pomaria a casez

Anche per i più piccoli sono tante le attività ed i giochi in programma, ed il divertimento è garantito. Le famiglie potranno partecipare ai laboratori con i gettoni di Pomaria: la moneta di scambio valida durante il fine settimana di festa per degustazioni, laboratori del gusto e visite guidate.

La mela è la protagonista indiscussa della Val di Non, quindi perché non celebrarla con una grande festa? Anche al Pineta Nature Resort le rendiamo omaggio con prelibati dolci e con iniziative speciali: venite a scoprire una vacanza di gusto!

Chiara Ruggeri
Riccardo Tempo

Foto della Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole


6 risposte a “Pomaria 2023 – Pomaria on the Road ritorna ma non SOLO!”

  1. […] Volete gustare le numerose ricette della Val di Non? Dal 14 ottobre vi aspetta Pomaria, la festa della mela, trovate tutte le info sul nostro blog. […]

  2. […] coincide con una fantastica festa: Pomaria, un evento itinerante che ha lo scopo di festeggiare la fine della raccolta delle mele appunto! Noi […]

  3. […] il programma giorno per giorno che comprende anche le attività di Pomaria On The Road. […]

  4. […] Val di Non, la terra delle mele, Pomaria è tra gli eventi più attesi in assoluto e… non soltanto dagli abitanti locali, ma anche da […]

  5. Pellegrini Monica dice: Rispondi

    Ottima organizzazione, splendidi posti. La mia location preferita per Pomaria rimane sempre Casez! Complimenti a tutti!

Lascia un commento