Fiorinda 2023, la festa dei meli in fiore in Val di Non!

 

Con grande piacere vi confermo che FIORINDA 2023 ci sarà!!

Il 14 e 15 aprile 2023 a Mollaro di Predaia si svolgerà la 7^ edizione di FIORINDA, la manifestazione nata per festeggiare l’arrivo della primavera in Val di Non e la fioritura dei meli.

Presto vi aggiornerò con il programma che è già in via di creazione.

Vi comunichiamo inoltre con grande gioia che in tale periodo è confermata la presenza di questi grandi eventi oltre a Fiorinda:

  • 23 aprile | 4 Ville in Fiore – Tassullo di Ville d’Anaunia
  • 1 e 2 maggio | Maggio a Cles – Cles

Approfondisci date e programma di tutto l’evento Aprile dolce Fiorire QUI.  

La festa di Fiorinda fa parte di questa serie di appuntamenti speciali programmato per festeggiare la Fioritura in Val di Non.

——————————————————————————————————————–

Ma ora vi racconto delle edizioni passate per farvi venire voglia!!

Fiorinda 2019 si terrà durante le giornate di sabato 13 e domenica 14 aprile nel paese di Mollaro (frazione del comune di Predaia, a circa dieci minuti dal nostro resort). Quest’anno parteciperà anche il Pineta!!! Presenzieremo infatti come centro benessere e… le nostre fantastiche estetiste vi faranno provare i loro trattamenti rilassanti e rigeneranti alla mela. Inoltre la d.ssa Ferri presenterà nei dettagli proprio la linea di creme alla mela realizzata apposta per noi nei laboratori Effegilab a Lavis. Qui sotto troverete il programma completo della manifestazione e l’elenco dei primi dieci premi della lotteria Fiorinda 2019.

Lotteria Fiorinda 2019: Premi

  1. E-bike KTM da BC Bike di Cles
  2. Viaggio in Provenza (Francia) da Agenzia Guidavacanze di Cles
  3. Infiorata a Roma da Agenzia Guidavacanze di Cles
  4. Infiorata a Fabriano da Agenzia Guidavacanze a Cles
  5. Tagliaerba da Ferrexpert di Mollaro
  6. Barbecue da Ferrexpert di Mollaro
  7. Cena Ristorante Orso Grigio per 2 persone offerta dal Ristorante Orso Grigio
  8. Soggiorno Pineta Hotel per 2 persone offerto da Zadra Interni di Mollaro
  9. Buono Manutenzione Giardino da La Giardiniera Srl di Smarano
  10. Pernottamento due notti in B&B per 2 persone offerto da Agritur Golden Pause di Toss

Fiorinda 2019: programma attività

Come riportato sul sito web dall’organizzazione dell’evento, ecco a voi il programma di Fiorinda 2019 (attualmente non sono ancora riportati gli stand partecipanti).

Sabato 13 aprile 2019: programma Fiorinda

  • ore 9-10-11-12: visite guidate gratis alle sale di lavorazione COCEA di MondoMelinda. Prenotazione obbligatoria al numero di telefono: 0463 – 469299.
  • ore 10.50: partenza visita guidata a Castel Valer, prenotazione presso l’info point
  • ore 11: inaugurazione ufficiale di Fiorinda
  • ore 11: apertura della fattoria didattica
  • ore 11: apertura stand: artigianato locale, prodotti enogastronomici, mercato florovivaistico
  • ore 12: musica presso il palco centrale con Tomà
  • ore 12: pranzo agli stand gastronomici
  • ore 13: partenza della visita guidata presso la Diga di Santa Giustina e la Centrale Idroelettrica, prenotazioni all’info point
  • ore 13.50: partenza visita guidata a Castel Valer, prenotazione presso l’info point
  • ore 14: animazione per bambini
  • ore 14: letture animate al parco giochi
  • ore 14: esibizione Spray Art con Tiziano Tonolli (Libra) al giardino di fronte al palco
  • ore 14: passeggiata tra i meli in fiore, prenotazione info point
  • ore 14: giochi e circo medioevali con “I Cavalieri Erranti” al Castello di Mollaro
  • ore 14.30: partenza della visita guidata presso la Diga di Santa Giustina e la Centrale Idroelettrica, prenotazioni all’info point
  • ore 14.30: Musica rock – folks con i “Die Esel’n” alla Fattoria Didattica
  • ore 15: passeggiata tra i meli in fiore (a cura della Strada della Mela e dei Sapori), prenotatevi all’info point
  • ore 15: dimostrazione di Floral Design con Antonio Trentini al palco principale
  • ore 15.50: partenza visita guidata a Castel Valer, prenotazione presso l’info point
  • ore 16: passeggiata tra i meli in fiore
  • ore 16: letture animate al parco giochi
  • ore 16: partenza della visita guidata presso la Diga di Santa Giustina e la Centrale Idroelettrica, prenotazioni all’info point
  • ore 19: cena agli stand gastronomici

Domenica 14 aprile 2019: programma Fiorinda

  • ore 9: Santa Messa delle Palme presso la Chiesa Parrocchiale di Mollaro
  • ore 9.30: apertura fattoria didattica
  • ore 9.30: apertura stand: artigianato locale, prodotti enogastronomici, mercato florovivaistico
  • ore 9.30: partenza della visita guidata presso la Diga di Santa Giustina e la Centrale Idroelettrica, prenotazioni all’info point
  • ore 9.30: giochi e circo medioevali con “I Cavalieri Erranti” al Castello di Mollaro
  • ore 9.50: partenza visita guidata a Castel Valer, prenotazione presso l’info point
  • ore 10: animazione per bambini
  • ore 10: apertura laboratori didattici per le famiglie
  • ore 10: apertura Ciclofficina e… biciclettata fra i meli con la Scuola di Bici Valle di Non e Valle di Sole
  • ore 10.30: escursione a piedi tra i meli in fiore
  • ore 11: passeggiata tra i meli in fiore (a cura della Strada della Mela e dei Sapori), prenotatevi all’info point
    • ore 11: letture animate
  • ore 11: partenza della visita guidata presso la Diga di Santa Giustina e la Centrale Idroelettrica, prenotazioni al punto info
  • ore 11: esibizione di trial a cura della Scuola Ciclismo Fuoristrada Val di Non e Sole
  • ore 11.30: concerto del Corpo Bandistico Giovanile di Coredo al palco principale
  • ore 12: pranzo
  • ore 12.30: musica in compagnia di “Maitea & Francesca” alla Fattoria Didattica
  • ore 13: music by “Pausa Merlot” al campetto da calcio
  • ore 13.30: passeggiata tra i meleti
  • ore 13.50: partenza visita guidata a Castel Valer, prenotazione presso l’info point
  • ore 14: partenza della visita guidata presso la Diga di Santa Giustina e la Centrale Idroelettrica, prenotazioni all’info point
  • ore 15: esibizione dei Mini Lacchè di Coredo al palco centrale
  • ore 15.30: trekking tra i meli in fiore
  • ore 15.30: letture animate al parco giochi
  • ore 15.30: partenza della visita guidata presso la Diga di Santa Giustina e la Centrale Idroelettrica, prenotazioni al punto info
  • ore 15.50: partenza visita guidata a Castel Valer, prenotazione presso l’info point
  • ore 16: musica in compagnia di Tomà c/o Cassa Rurale
  • ore 16: esibizione di trial a cura della Scuola Ciclismo Fuoristrada Val di Non e Sole
  • ore 16: estrazione biglietti lotteria Fiorinda 2019 al parco principale
  • ore 19: cena

Scopri qui il programma completo di APRILE DOLCE FIORIRE!!! Noi parteciperemo con tre spettacolari show cooking organizzati da chef Bruno e alcune meravigliose passeggiate all’eremo di San Romedio seguite da un buon pranzo. Vi aspettiamo!

Fiorinda, che cos’è?

Vi siete mai immaginati una miriade di boccioli bianchi che, come per magia, trasformano in un elegante velo da sposa una intera vallata? Ecco quel che accade con FIORINDA in Val di Non ad aprile, l’incantevole mese della fioritura dei meli! Si sa, prima delle mele ci sono i fiori e così in Val di Non, patria della mela italiana D.O.P., in aprile si celebrano “i meli in fiore”, le gemme tanto preziose per tutta la vallata. Ormai da qualche anno in questa valle l’intero mese di aprile è dedicato alla celebrazione della primavera, per dare l’occasione a tutti di godersi un momento veramente speciale! A inaugurare questa meravigliosa stagione a Mollaro, a pochi chilometri dal Pineta, sabato 14 e domenica 15 aprile andrà in scena la settima edizione di FIORINDA. La festa che celebra la fioritura dei meli e l’arrivo della primavera!

Fiorinda e i meli in fiore

Mollaro, paese interamente circondato da rigogliosi campi pieni di alberi di melo, si mette in festa e diventa una allegra vetrina incentrata su agricoltura, prodotti locali, enogastronomia, cultura, artigianato, sport e innovazione. Una due giorni da non perdere nella primavera della Val di Non che permetterà a tutti i #Pinetalovers di:

  • scoprire divertenti curiosità sulla coltivazione dei meli
  • fare ottimi acquisti da piccole aziende agricole del territorio
  • acquistare i primi fiori per colorare i giardini e i balconi
  • provare divertenti laboratori didattici e tematici
  • far divertire i bambini con tanti spettacoli di animazione
  • degustare le migliori proposte culinarie del Trentino Alto Adige
  • rilassarsi passeggiando tra i campi di melo dimenticando lo stress della città

Novità: spettacolo e feste al Castello di Mollaro!

Ogni anno il Castello di Mollaro, posizionato nel cuore della festa, stupisce i visitatori e apre eccezionalmente le sue porte in occasione di Fiorinda! Quest’anno saranno il circo e i giochi medievali organizzati da “I cavalieri erranti” a rendere ancora più emozionante la visita alle sale del castello… siete pronti per fare un tuffo nel lontano 1200? Fiorinda vi stupirà anche con esclusive visite alla Centrale Idroelettrica di Taiobiciclettate tra i meli in fiore con guide esperte e passeggiate in campagna accompagnati dal contadino! Il fitto programma di FIORINDA è ormai stato svelato e anche quest’anno la Pro Loco di Taio, organizzatrice dell’evento, ci ha regalato tantissime novità.

Fiorinda e il Castello di Mollaro

Qui potete scoprire le nostre offerte speciali, mentre cliccate qui per vedere il video YouTube riguardante l’opera che gli Infioratori di Fabriano hanno realizzato a Fiorinda nel 2016. Anche quest’anno resterete stupiti!

Ci vediamo a Fiorinda!!

Riccardo e Nicola 🙂


4 risposte a “Fiorinda 2023, la festa dei meli in fiore in Val di Non!”

  1. […] all’ultima edizione di Pomaria a Cles, sarà infatti pronta a coccolarvi e… ecco qui il programma completo della manifestazione, in cui potrete trovare i nostri trattamenti nei […]

  2. […] Quali sono le novità riguardanti Fiorinda 2019? Ecco a voi il nostro speciale. […]

  3. […] Oggi inizia Fiorinda a Mollaro qui in Val di Non. Scopri di più ..  […]

  4. […] i 30 scatti più belli saranno selezionati e saranno presentati il 18 e 19 aprile in occasione di Fiorinda, la grande festa che celebra la fioritura dei meli della Val di Non e l’arrivo della […]

Lascia un commento