CONSOLIDA (Symphytum officinale)

ough-comfrey-consolida-grande-nicola
 

Consolida (Symphytum officinale): ringraziamo la nostra Paola Sicher per avere scritto questo prezioso contributo all’interno della categoria “Orto del Pineta“.

Indice – Consolida

  • Famiglia
  • Descrizione botanica
  • Habitat
  • Droga
  • Proprietà
  • Avvertenze
  • Curiosità

Famiglia

La consolida fa parte della seguente famiglia: Borraginacee.

Descrizione botanica

La consolida è una erbacea perenne con fusto angoloso, peloso e alto fino a 120 cm. Ha un grosso rizoma ramificato e ben sviluppato, di colore esternamente marrone ed internamente biancastro e molto appiccicoso, le foglie sono lanceolate, appuntite e molto pelose, come quelle della Borragine. I fiori fioriscono da maggio a luglio, presentano una corolla bianco-giallognola o rosa-violetto e sono raccolti in pannocchie terminali.

Habitat

La consolida cresce spesso in terreni profondi e umidi, argini di fossati e la si può ritrovare spesso nelle vicinanze di piante da frutto.

Droga

La radice della consolida è ricca in mucillagini, allantoina e sostanze tanniche resinose.

Quali sono le proprietà della consolida?

La consolida ha azione antinfiammatoria, emolliente, cicatrizzante e riepitelizzante. Gli estratti di radice sono usati in cataplasmi e pomate per il trattamento locale di lesioni ossee, ematomi, contusioni, slogature, ingrossamenti di ghiandole, infiammazioni venose e disturbi reumatici. E’ in grado di dare tono alla pelle e ai capelli nutrendone la struttura, disinfiamma gli arrossamenti, cicatrizza e mantiene lo strato corneo della pelle donandole un aspetto giovane. Migliora anche la struttura dei capelli conferendo pettinabilità e brillantezza.

Due medici inglesi hanno individuato nel rizoma di Symphytum officinale una buona percentuale di “allantoina”, sostanza che in dermatologia viene impiegata per affrettare la cicatrizzazione e, anche, per lenire la sofferenza causata da scottature profonde e diffuse. Studi recenti affermano che il rizoma della Consolida maggiore potrà essere impiegato per specialità farmacologiche utili nella cura della psoriasi. La pianta era tradizionalmente usata in cucina, sia come tè sia come succedaneo del caffè, mentre le radici e le foglie venivano impiegate come verdure.

rough-comfrey-consolida-viola-orto

Avvertenze

L’uso interno di preparati a base di radici o foglie di consolida, come per la Borragine, è sconsigliato per il contenuto in alcaloidi pirrolizidinici che provocano danni epatici. In effetti ci sono stati casi di occlusioni delle vene epatiche in persone che hanno abusato della Consolida, generalmente mangiandola in grosse quantità per un lungo periodo di tempo. Nessun caso riguarda l’uso esterno della consolida e per quanto riguarda gli effetti avversi c’è da sottolineare che come sempre il filo che divide un rimedio da un veleno è il dosaggio.

Curiosità

”Symphyen” è il termine greco da cui deriva il nome scientifico della Consolida e significa collegare, riunire, per cui indica la sua capacità di mantenere la struttura, saldare ciò che ha subito una rottura. Queste proprietà consolidanti di foglie e radici venivano sfruttate un tempo per rendere la lana più lucida e resistente, allo stesso modo in cui oggi si utilizza l’appretto. Inoltre il macerato delle foglie è un ottimo concime fogliare ricco di minerali e oligoelementi e aiuta a liberare le riserve di potassio del terreno.

Scopri qui il nostro programma settimanale e qui le nostre offerte speciali. Ti invitiamo infine a leggere la pagina dedicata alla nostra cucina tipica trentina.


Lascia un commento