Val di Non, terra di castelli: eventi e mostre per l’estate 2016

castel-thun-notturna
 

La Val di Non è la mia terra e, quando dico da dove vengo, l’immagine nella testa dell’interlocutore è una sola: meleti in fiore, alberi carichi di dolci frutti, mele di tutti i colori.
La ruralità della Val di Non è affascinante, ma le coltivazioni di mele non sono l’unica caratteristica a rendere particolare questa mia deliziosa valle. Guardando bene, tra tutti quei meli, ci sono delle vere e proprie perle architettoniche di epoca medievale, alcuni dei castelli più belli del Trentino, che vi consiglio di visitare. Se andate in bici siete bravi perché fate anche del sano turismo sostenibile, se scegliete la macchina, magari organizzatevi per dare un passaggio a qualche altro turista esploratore come voi (al Pineta c’è sempre qualcuno che condivide volentieri un’esperienza di viaggio). Un’altra alternativa interessante per visitare alcune di queste antiche dimore è il “Trenino dei Castelli”, di cui abbiamo già parlato nel nostro blog (leggi l’articolo).

Eccovi un breve elenco dei castelli che potreste visitare se siete in vacanza in Trentino:

CASTEL THUN

Partiamo da Castel Thun, emblema della valle e di tutte le residenze nobiliari nonese. A me piace guardare con il naso all’insù e quindi vi consiglio di prestare attenzione agli intagli dei soffitti in legno che raccontano storie antiche e, se chiudete gli occhi, odorano di tempo passato. Una volta all’interno degli ambienti, gli affreschi della “Stanza del Vescovo” vi racconteranno un pezzo importante della storia trentina e di come la Chiesa governasse il territorio.
Quest’estate il percorso museale offre diverse novità: l’apertura della “Sala delle Guardie” e della “Sala degli Antenati”: gli appassionati di arredamento antico perderanno la testa di fronte alle tavole apparecchiate di tutto punto con le bellissime porcellane e i vetri d’epoca.
Secondo me è una visita da fare assolutamente e, occhio a non sbagliare giorno! Castel Thun è aperto da martedì a domenica, dalle ore 10:00 alle 18:00 ed è chiuso tutti i lunedì non festivi.

CASTEL VALER

Meno famoso di quello precedente, Castel Valer è un castello nei pressi di Tassullo, con un fascino tutto da scoprire. La struttura esterna è interessante soprattutto per la bellissima torre ottagonale che, con i suoi 40 metri, è la più alta di tutto il Trentino e se Raperonzolo fosse stata rinchiusa qui, avrebbe dovuto avere una treccia molto molto lunga…
Il maniero è vicino al Pineta ed è raggiungibile in pochi minuti di macchina o di allegra sgambata in bici. Approfittate dell’estate perché le porte di Castel Valer sono aperte soltanto il venerdì a partire dal 22 luglio al 02 settembre.
Tra le mura del castello sono previsti due interessanti eventi accompagnati da musica jazz:
– 12 Agosto: visita al castello e degustazione di prodotti tipici e vini accompagnata dalle note raffinate di musica Jazz, canzone francese e italiana d’autore.
– 26 agosto: “Mascotti Jazz Quartet” per una serata di musica jazz, canzoni italiane e repertorio originale.

castel-valer-bicicletta

CASTEL BELASI

Altra fortezza assolutamente da non perdere è Castel Belasi, situato nel comune di Campodenno nella bassa Val di Non. Circondato da un bellissimo bosco di pini e d’abeti, il maniero ha un aspetto austero e con le sue doppie cinte murarie rappresenta perfettamente il carattere medievale del luogo.
Quest’estate, però, il suo aspetto arcigno verrà contrapposto ad una bellissima mostra d’ arte contemporanea “Arte in Gioco a Castel Belasi” che mette in relazione proprio questi due aspetti: severità medievale contro confusione e sperimentazione dell’arte contemporanea. Inoltre, sempre nel programma della mostra, viene proposta un’esposizione di giocattoli d’epoca, marionette, burattini e deliziosi cavalli a dondolo. “Arte in Gioco a Castel Belasi” è aperta fino al 28 Agosto, il martedì dalle 14:00 alle 19:00, mentre sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14.00 alle 20:00.

CASTEL DEL BUON CONSIGLIO

Sì, lo so, ci stiamo spostando dalla Val di Non, ma questo è il castello del Concilio di Trento e non ci sono motivi per non vederlo.
Oltre alla sua storia di carattere ecclesiastico, il Buonconsiglio di Trento è famoso per “Il Ciclo dei Mesi” di Torre dell’Aquila, considerato uno dei più importanti cicli pittorici a tema profano del Medioevo.
Quest’estate viene proposta una mostra su Cesare Battisti, uno dei grandi protagonisti della storia del Novecento. Oltre alle testimonianze sulla vita di Battisti, la mostra propone anche testimonianze storico – artistiche del periodo dell’impero austro-ungarico e della Prima Guerra Mondiale.

CASTELLO DI STENICO

Fatto trenta, facciamo trentuno e andiamo nelle Valli Giudicarie a Castel Stenico. Qui, dal 12 luglio, è in corso un’interessantissima mostra dal titolo “Antichi Erbari della Biblioteca di Trento”: una rassegna sull’importanza degli erbari e di come grazie a questi, è stato possibile trasmettere ai posteri tutte le informazioni sull’uso di piante e fiori. Il 17 Agosto vi consiglio di partecipare all’iniziativa “Il sapore delle Piante” per un’immersione nell’avvincente mondo delle erbe officinali e non.

Di castelli ne abbiamo? Direi che quest’estate c’è né proprio per tutti i gusti. Vi aspetto al Pineta per una vacanza ricca di spunti enogastronomici e culturali, a presto!

Scoprite la nostra offerta per il Tour dei Castelli del Trentino e Castel Thun in Mountain Bike!


Lascia un commento